Cliccare sull'immagine per ingrandirla:

   

 


L’A
REA ARCHEOLOGICA DI PIAZZA CAVALLOTTI

 

Nell’inverno 1983-84, a seguito di alcuni lavori di ripavimentazione fatti eseguire dal Comune nella piccola P.za Cavallotti, compresa tra P.za. IV Novembre e P.za Morlacchi, venne alla luce un’importante area archeologica, lo studio della quale ha fornito preziose informazioni per la conoscenza del tessuto urbano d’epoca romana.

Gli scavi, ai quali si accede tramite una botola che si trova direttamente sulla piazza, hanno restituito parte dell’ incrocio di due strade (da mettere, verosimilmente, in connessione con un tratto rinvenuto all’interno della pasticceria “Talmone”, nella soprastante Via Maestà delle Volte, e con un altro scoperto in un ambiente del capitolo della Cattedrale), rispettivamente dirette una nella zona di P.za Morlacchi mentre l’altra, seguendo l’attuale percorso di Via della Stella, si raccordava al decumanus maximus, identificato con l’attuale Via dei Priori.

Il lastricato è formato da grossi basoli e il tracciato conserva i margini laterali, anche se presenta al centro delle lacune, dovute ad interventi realizzati nell’area già dagli anni trenta, per permettere il passaggio di alcune tubazioni. Il tratto di strada, che presenta un orientamento E-O, e che doveva prendere avvio dall’attuale P.za Danti per passare poi sul lato settentrionale della Cattedrale costeggiando l’imponente muro di sostruzione di Via delle Cantine fino a P,zza Cavallotti, conserva anche parecchi solchi dovuti al passaggio di pesanti carri; la ruderatio è costituita da scaglie di pietra, frammenti di laterizi pressati e frammenti ceramici.

A N del selciato stradale si è individuata una profonda cavità cilindrica, lo scavo della quale ha restituito un unico strato di color grigiastro composto di carboncini misti a diversi materiali, costituiti in gran parte da vasellame di piccole dimensioni (unguentari, olpette, olle etc.), di ceramica acroma, piatti, piccole lucerne a vernice nera, monete (alcuni assi di bronzo dell’età repubblicana della serie onciale e sestantale con testa di Giano bifronte, databili tra il 286 e il 268 a.C.), basi di colonna e altri elementi architettonici, che sono databili tutti tra il III e il I sec. a.C. Il fatto che la cavità sia stata rispettata dalla costruzione della strada, ha fatto supporre una sua destinazione a scarico votivo nei pressi di un area sacra, di cui purtroppo non si hanno notizie anche se recentemente è stata messa in connessione con quella che doveva trovarsi intorno all’ara di Silvano, menzionata in un’iscrizione proviene dalla vicina Via del Verzaro.

Sul lato S invece, gli scavi hanno messo in luce un complesso sistema di canalizzazione e i resti di una struttura a pianta semi-ellittica che le indagini hanno rivelato avere due fasi distinte di costruzione: la prima è costituita da un ambiente di forma semicircolare, delimitato da una muratura a filari piuttosto regolari di blocchi di calcare locale legati da malta e da un pavimento in marmo grigio, come lascia pensare il trovamento di alcune crustae marmoree sulla parete di fondo. All’interno, inoltre, è stata rinvenuta una fistula aquaria, conservata per una lunghezza di circa 2,10 m., e che presenta un’iscrizione su due lati recante il nome del plumbarius: Iucundus Lani Fort(unati).

Questi dati, unitamente allo studio dei materiali rinvenuti all’interno della struttura stessa, hanno fatto ipotizzare che si tratti di una fontana costruita intorno ai primi due secoli dell’età imperiale e che si trova in stretta connessione con le canalizzazioni a cui si accennava.

Successivamente, verso il V sec. d.C., la fontana subì l’ampliamento e l’allungamento delle murature perimetrali mediante interventi realizzati con una tecnica molto simile a quella adottata per la fase precedente, ma con l’uso di pietre di dimensioni maggiori. Dopo l’ampliamento, la struttura venne interamente ripavimentata con grandi tessere di mosaico di color rosa e delimitata, sul lato prossimo alla strada, da canalette di travertino per lo scolo dell’acqua.

Lo studio dei cunicoli rinvenuti all’interno del complesso, infine, ha mostrato come questi facessero parte di una rete più ampia che serviva verso E l’odierna Piazza Morlacchi, mentre verso O la zona del foro, raccordandosi ad altre strutture per l’immagazzinamento dell’acqua rinvenute proprio in quell’area.

Lucio Benedetti