|
|
|
![]() |
||
|
|
MARIA CARLA SPADONI CERRONI BIBLIOGRAFIA SULL’UMBRIA ANTICA (1975-1995)
La presente Bibliografia comprende gli studi pubblicati negli ultimi venti anni (1975-1995) relativi all’Umbria antica, il territorio cioè situato entro i confini della Regio VI augustea; ne restano quindi escluse le aree dell’Umbria moderna abitate nell’epoca antica dagli Etruschi e dai Sabini, mentre è compresa la parte delle Marche attuali a nord dell’Esino. Tale Bibliografia ha una finalità diversa rispetto ad altre già pubblicate: nasce infatti come momento propedeutico di una ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche dell’Antichità, finanziata con il contributo del CNR, volta al reperirnento di nuovo materiale epigrafico, nonché alla catalogazione e studio di quello già esistente. Più in generale si propone come strumento per gli studi sull’Umbria antica in un momento in cui essi registrano un notevole incremento. Per una consultazione più rapida si è fatto ricorso alla creazione di sigle per i periodici e di abbreviazioni per le miscellanee ed Atti di Convegno che ricorrono più di una volta. Se ne dà qui di seguito l’elenco. Si ringraziano per la collaborazione il dott. Francesco Dell’Orso e la sig.ra Serenella Crescentini, che hanno curato la computerizzazione dei dati.
AISA, M.G. Foligno. Rinvenimenti archeologici in via Piave, in “BSF”, 16, 1992, 279-288
ALESSANDRONI, V. Storia albacinese, Fabriano 1975
ALFIERI, N. Alla ricerca della via Flaminia minore, in “RAIB”, 64, 1975-1976,1, 51-67
ALFIERI, N. Per la topografia storica di “Fanum Fortunae” (Fano), in “RSA”, 6-7, 1976-1977, 147-171
ALFIERI, N. Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in “Picus” , 1, 1981, 7-39
ALFIERI, N. La battaglia del Metauro, 207 a.C., in “Picus”, 8, 1988, 7-35
ALFIERI, N. - GASPERINI, L.- PACI, G. M. Octavii lapis Aesinensis, in “Picus”, 5, 1985, 7-50
ALFÖLDY, G. Epigraphische Notizen aus Italien, III: Inschriften aus Nursia (Norcia), in “ZPE”, 77, 1989, 155-180
ALFÖLDY, G. Eine Mondfinsternis in Nursia, in “ZPE”, 80, 1990, 183-1 84
AMAT SEGUIN, B. Ariminum et Flaminius, in “RSA”, 16, 1986, 79-109
AMBROGI, A. Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello ed Assisi, in “Xenia”, 8, 1984, 27-64
AMICI, R. Toponomastica dell’altopiano Plestino, in “BSF”, 9, 1985, 383-397
Amphores romaines et histoire économique: dix ans de recherche, Actes du Colloque de Sienne, 22-24 mai 1986 (Collection de l’École française de Rome, 144), Roma 1989
Analisi di Rimini antica. Storia e archeologia per un museo, Rimini 1980
ANDERLINI, V. La battaglia di Tagina in Procopio e nella toponomastica locale, Gualdo Tadino 1985
ANGELI, M. Assisi pre-romana, Assisi 1981
L ‘antichità classica nelle Marche tra Seicento e Settecento, Atti del Convegno, Ancona - Pesaro, 15-17 ottobre 1987, Ancona 1989
ANTONINI, R. Le iscrizioni negli studi antiquari. La revisione autoptica, in Lingua e dialetto (Pesaro 1984), 82-101
ANTONINI, R. - DEL TUTTO PALMA, L. - RENZETTI MARRA, S. Bibliografia dell’Italia antica. Epigrafia, linguistica e scienze ausiliari (1950-1984)
ARMENI, C. - FALCUCCI, C. Museo comunale di Gubbio: incisioni, Perugia 1993
ARNALDI, A. Fanestri nel mondo romano, in “Picus”, 4, 1984, 7-53
ARNALDI, A. Un primipilo sentinate in un’ iscrizione inedita da Corchiano (VT), in “Picus”, 6, 1986, 129-135
Arte e cultura nel/a provincia di Pesaro e Urbino dalle origini ad oggi, Padova 1986
ASDRUBALI PENTITI,G. Agricoltura e vita economica in Umbria in età imperiale romana, in Convegno Gubbio (Perugia 1978), 247-254
ASDRUBALI PENTITI,G. Etruschi e Umbri ne/la guerra sociale, in “AFLPer”, 19,1, 1981-1982, 261-268
ASDRUBALI PENTITI,G. Ricerche storico-epigrafiche su Tifernum Tiberinum, in MGR”, 8, 1982, 611-632
ASDRUBALI PENTITI,G. Iscrizione medita del territorio tuderte, in “AFLPer”, 6,1, 1982-1983, 545-548
ASDRUBALI PENTITI,G. Paganesimo e cristianesimo nell’Italia centrale, in “MGR”, 12, 1987, 209-263
Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia cristiana, Pesaro-Ancona,19-23settembre 1983, I-II, Ancona, 1985
AUBERT, R. Gubbio, in “DHGE”, 22, 1988, 612-627
BACCHIELLI, L. La stele del seviro Sesto Tizio Primo da Suasa, in “Picus”, 2, 1982, 7-36
BACCHIELLI, L. La stele urbinate dei Caipertii e l’arco di Rimini, in Studi M. Zuffa, 41 9-431
BACCHIELLI, L. Le porte romane ad ordini sovrapposti e gli antecedenti greci, in “MDAI”, 91,1984, 79-87
BACCHIELLI, L. La porta di Augusto a Fano nella cultura antiquaria locale, in “Atti e Memorie. Deputazione di storia patria per le Marche”, 93, 1988, 43-63
BACCHIELLI, L. La porta di Augusto a Fano nella cultura antiquaria locale, in Antichità classica (Ancona 1989), 43-63
BACCHIELLI, L. Ritratti su stele e rilievi funerari dell’Umbria nord-orienta/e, in Sestinum (Rimini 1989), 235-255
BAIOCCO F. Il parco di Sentinum, in “Marche”, 1988, 103-125
BALDELLI, G. Tomba con vasi attici da Monte Giove presso Fano, in “ArchClass”, 29, 1977, 277-309
BALDELLI, G. Un bronzetto etrusco-italico del Museo Civico di Fano, in “ArchClass”, 30, 1978, 201-209
BALDELLI, G. L’insediamento di Montedoro di Scapezzano e l’età del ferro nel Senigagliese, in Archeologia delle valli marchegiane Misa, Nevola e Cesano, Perugia 1991, 73-76
BALDELLI, G. Montegiove (PS), in Ceramica attica figurata, 87
BALDETTI, E. Le origini ed i primi sviluppi del processo insediativo, in Moro d’Alba, 25-95
BALDETTI, E. Barbara, in “Picus”, 7, 1987, 244-250
BARTOLI, G. - CENTRODI, G. - ROSIN I, C. - SCARPELLINI TESTI, M.- ZAMARCHI GRASSI, P. Gioielli e ornamenti dagli Egizj all’altoMedioevo, Arezzo 1988
BATTISTELLI, F. Francesco Gasparoli, Carlo Gaggi, Pietro Maria Amiani: tre eruditi fanesi tra studi storici e ricerca antiquaria, in Pesaro nell’ antichità. 295-312
BATTISTELLI, F. Silloge di reperti e sculture paleocristiane e altomedievali di Fano, in Congresso Archeologia cristiana (Ancona 1985), 407
BATTISTELLI, F. Marco Vitruvio Pollione e i monumenti della colonia Iulia Fanestris, in Arte e Cultura, 27-34
BATTISTELLI, F.- DELI A. Immagine di Fano romana, Fano 1983
BATTISTELLI, F. - DE SANCTIS, L. Museo civico del Palazzo Malatestiano di Fano. Sezione archeologica. Storia, raccolte, territorio, Fano 1984
BEINHAUER, K.W. Untersuchungen zu den eisenzeitlichen Bestattungplätzenen von Novilara, 1.2.Text. Eisten, Ortsvezeichnis, Katalog und Tafeln, Frankfurt am Mein 1985
BEINHAUER, K.W. Novilara. Eine Zusammenfassung, in “SE” 55,1987-1988,21-66
BENEVOLO, E.- BONINSEGNA, P. Urbino, Roma 1986
BENINI, V. Elementi di lingua greca nella stele di Novilara, Sansepolcro 1989
BERANGER, E.M. - FORTINI, P. Schede epigrafiche, in “Epigraphica”, 41, 1979, 141-145
BERANGER, E.M. - FORTINI, P. Schede epigrafiche, in “Epigraphica”, 46, 1984, 176-177
BERGAMINI, M. Gubbio, nuovi scavi a via degli Ortacci. La ceramica aretina, in “AFLPer”, 6,1, 1982-1 983, 103-1 59
BERGAMINI, M. Una produzione umbra di lucerne al tornio, in “AFLPer”, 8,1, 1984-1985, 6 5-76
BERGAMINI, M.(cur.) Foligno. La necropoli romana di S.Maria in Campis, a cura di M. Bergamini, Perugia 1988
BERGAMINI, M.(cur.) Miscellanea archeologica tuderte, a cura di M. Bergamini, Todi 1989
BERGAMINI, M. - CATALLI, F. Museo comunale di Todi: monete, Perugia 1991
BERGAMINI, M. Un insediamento produttivo sul Tevere in territorio tudertino, in “JAT”, 3, 1993, 179-194
BERGAMINI, M. - COMEZ, G.(cur.) Verso un Museo della città. Mostra degli interventi sul patrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi, Sala delle Pietre, 8 agosto-31 dicembre 1981, a cura di M. Bergamini-G. Comez, Todi 1982
BERGAMINI, M. - e COLL. Necropoli di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavo (1977), in “AFLPer”, 7,1, 1983-1984, 53-114
BERNACCHIA, R. Osservazioni sull’antichità della località di San Gervaso e sulla questione di Pirum Filumeni, in “Fano”, 1978, 49-67
BERNARDELLI CALAVALLE, R. Su un’ iscrizione inedita del Museo civico di Fano, in “Fano”, 1980, 37-45
BERNARDELLI CALAVALLE, R. Su un’iscrizione inedita del Museo civico di Fano, in Scritti F. Tombari, 37-45
BERNARDELLI CALAVALLE, R. I manoscritti epigrafici della Biblioteca Federiciana di Fano, in “Fano”, 1982, 39-118
BERNARDELLI CALAVALLE, R.(cur.) Le iscrizioni romane del Museo civico di Fano, in appendice le iscrizioni conservate in altri luoghi della città, a cura di R. Bernardelli Calavalle, Fano 1983
BERNARDELLI CALAVALLE, R. Sesto Truttedio Clemente in una nuova iscrizione da Fano, in “Picus”, 3, 1983, 73-86
BERNARDELLI CALAVALLE, R. Ara con dedica a Sol Invictus da Fano, in “Picus”, 6, 1986, 137-144
BERNARDELLI CALAVALLE, R. Cippo iscritto dalla Valle del Cesano, in “Picus”, 6, 1986, 207-211
BETTINI, E. Su alcuni modelli antropologici dellaRoma arcaica: designazioni linguistiche e pratiche culturali ,II, in “Materiali e discussioni”, 2, 1979, 9-41
BETTONI, F. Il tratto umbro della strada statale “VaI di Chienti”. Cenni Storici, in “BSF”, 17, 1993 223-238
BIAGETTI, E. - FORNI, G. Stele funeraria iscritta e autonomia municipale di Forum Flaminii, in “BSU”, 79, 1982, 13- 16
BIANCHI, M. La vallata quale modello di intepretazione delle discontinuità rilevabili nei rapporti organizzativi fra città e territorio: il caso di Sarsina romana e medioevale, in “Caesarodunum”, 18bis, 1983, 117-125
BIANCHI, U. Gli dei delle stirpi italiche, in Popoli e civiltà, 7, 195-215
Bimillenario della morte di Properzio, Atti del Convegno Internazionale di studi properziani, Roma-Assisi, 21-26 maggio 1985, Assisi 1986
BINAZZI, G. Una nuova iscrizione nel Museo del Foro Romano di Assisi, in “ArchClass”, 29, 1977, 188-190
BINAZZI, G. Una mensa d’altare medita da Amelia, in “Esercizi”, 3, 1980, 33-37
BINAZZI, G. Iscrizione pavimentale del c.d. Foro di Assisi, in Scritti F. Grosso, 29-3 8
BINAZZI, G. Alcune iscrizioni inedite di “Asisium”, in “BSU”, 79, 1982, 17-20
BINAZZI, G. Frammento scultoreo cristiano della Pinacoteca comunale di Assisi, in “RAC”, 5, 1982, 131-135
BINAZZI, G. La più antica testimonianza del Cristianesimo in Umbria, in “Antiqua”, 9, 3-4, 1984, 99-100
BINAZZI, G. I La chiesa di S.Maria ad Urvinum Hortense, in “RAC”, 62, 1-2, 1986, 139-155
BINAZZI, G. Orso, Cassiano e Apollinare. Appunti sulla diffusione di culti al seguito delle milizie, in “RomBarb”, 9, 1986-1987, 5-24
BINAZZI, G.(cur.) Inscriptiones christianae Italiae septimo saeculo antiquiores, VI. Regio VI: Umbria, a cura di G. Binazzi, Bari 1989
BINAZZI, G. Dati biometrici nelle iscrizioni cristiane dell’Umbria meridionale, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 41-48
BINAZZI, G.(cur.) L’Umbria meridionale fra tardoantico ed altomedioevo, Atti del Convegno di studio, Acquasparta 6-7 maggio 1989, a cura di O. Binazzi, Perugia 1991
BIORDI, M. I bolli laterizj romani, in Rimini antica, 252-267
BIORDI, M. I materiali numismatici di età romano-repubblicana conservati nel Museo della Città di Rimini, in Rimini antica (Faenza 1985), 417-496
BITTARELLI, A.A. Un sarcofago pagano nel duomo di Camerino, in “Antiqua”, 10,1, 1985, 35-36
BIZZOZZERO, G. Origini e vicende di Cannara e dintorni, Foligno 1976
BOCCANERA, O. Archeologia camerinese, in “StudPic”, 45, 1978, 132-139
BOCCANERA, O. La Pinacoteca e il Museo Civici in S.Francesco. Camerino, Macerata 1983
BOITANI, F. La biga di Ischia di Castro, in Strade degli Etruschi, 215-233
BOITANI, F. La biga etrusca di Castro, in “Antiqua”, 12,5-6, 1987, 84-91
BOLLINI, M. Il mosaico riminese, in Rimini antica, 285-3 10
BONAMENTE, G. Una nuova epigrafe della gens Vespria in Assisi, in “AFEM”, 12, 1979, 201-207
BONAMENTE, G. Nuova epigrafe della gens Petronia in Assisi, in “AFEM”, 19, 1986, 389-406
BONASEGALE PITTEI, G. Indagine sulla struttura di Spello medievale [e romana], in “RIA”, 1, 1978, 153-198
BONFANTE, G. Latino e Italico, in “PP”, 225, 1985, 443-445
BONOMI PONZI, L. Alcune considerazioni sulla situazione della dorsale appenninica umbromarcht~giana tra il IX ed il V secolo a.C. in “DArch”, 4, 1982, 137-142
BONOMI PONZI, L. Gruppo di asce a margini rialzati provenienti dalla zona di Co/fiorito di Foligno (Perugia), in “AFEPer”, 6,1, 1982-1983, 161-173
BONOMI PONZI, L. Scavi e scoperte:41. Foligno (PG), in “SE”, 51, 1983, 455-456
BONOMI PONZI, L. La necropoli romana di S. Maria in Campis, in “BSF”, 8, 1984, 493-499
BONOMI PONZI, L. Appunti sulla viabilità dell’Umbria antica, in “BSF”, 9, 1985, 327-347
BONOMI PONZI, L. Deruta, in “SE”, 51, 1985, 453 ss.
BONOMI PONZI, L. La necropoli di Colfiorito di Foligno tra il VI ed il IV sec. a.C, in La Romagna (Bologna 1985), 229-282
BONOMI PONZI, L. Topographical Survey of the Colfiorito di Foligno, Plateau: a Contribution towards the Study of the Population in the Territory of the Plestini, in Papers in Italian Archaelogy, IV, The Cambridge Conference 1. The Human Landscape, a cura di C. Malone-S. Stoddart, Cambridge, 1985, 201-238
BONOMI PONZI, L. Nuove conoscenze sull’antica Bevagna, in “BSF”, 10, 1986, 481-487
BONOMI PONZI, L. Scavi e scoperte: 45. Colfiorito di Foligno (PG), in “SE”, 54, 1986, 421-422
BONOMI PONZI, L. Occupazione del territorio e modelli insediativi nel territorio plestino e camerte in età protostorica, in La civiltà Picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi, Ripatransone, 1992, 204 ss.
BONOMI PONZI L. - MANCONI, D. Scavi e scoperte:45. Spello (PG), in “SE”, 51, 1983, 461-462
BONORA MAZZOLI G. Aspetti tecnici della centuriazione del territorio riminese-cesenate, in “StudRomagn”, 31, 1980, 295-326
BORGEAUD, W.A. Fasti Umbrici. Etudes sur le vocabulaire et le rituel des Tables Eugubines, Ottawa1982
BOTTAZZI, G. Le centuriazioni di Ariminum: prospettive di ricerca, in Rimini Antica (Faenza 1995), 329-354 Les Bourgeoisies municipales italiennes aux II etI siècle av. J.C CentreJean Bérard. Institut Français de Naples, 7-10 décembre 1981 (Colloques Internationaux CNRS, 609), Paris-Naples 1983
BOZZI M. - MANONI, R. - POLVERARI, A. Ostra. Iscrizioni e memorie, Ostra 1985
BRACCESI, L. Evocatus agens at latrunculum: nota a CLXI 6107, in “SOliv”, 18,1970, 7-16
BRACCESI, L. Epigrafia e storiografia, Napoli 1981
BRACCESI, L. Pesaro romana: moribunda e felix, in “SOliv”, 2-3, 1982-1983, 77-98
BRACCESI, L. Lineamenti di storia pesarese in età antica, in Pesaro nell’antichità, 1-38
BRACCESI, L. Il problema storico dei bronzi di Cartoceto, in “RFIC”, 116, 1988, 60-75
BRACCILI, A. I templi pagani trasformati in chiesa in Umbria: la chiesa di S. Isacco e di S. Ansano a Spoleto, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 125-138
BRACONI, P. – MANCONI, D. Gubbio, nuovi scavi a via degli Ortacci, in “AFLPer”, 6,1, 1982-1983, 79-102
BRANCATI, A. La biblioteca e i Musei Oliveriani di Pesaro, Pesaro 1976
BRANCATI, A. Il Museo Oliveriano di Pesaro, Pesaro 1977
BRANCATI, A. Origine e sviluppo del Museo Oliveriano di Pesaro, in Pesaro nell’antichità, 309-325
BRANDS, G. Der Augustusbogen von Fano und der Beginn des Architekturstudiums in der Renaissance, in “JDAI”, 103, 1988, 489-513
BRECCIAROLI TABORELLI, L. Sentinum. La città, il Museo, Ancona 1978
BRECCIAROLI TABORELLI, L. Saggio di applicazione della tipologia Morel. L’officina di Aesis, in “Opus”, 2, 1983, 291-298
BRIQUEL, D. Sur les aspects militaires du dieu ombrien Fisus Sancius, in “M7EFR”, 90, 1978, 133-152
BRIQUEL, D. Sur une explication antique du nom des Ombriens: une version italique du déluge?, in Etrennes de septantaine. Travaux de linguistique et de grammaire comparée offerts àM. Lejeune, Paris 1978, 45-63
BRIZZI, G. Da Roma ad Ariminum: per un approccio strategico alle regioni nordorientali dell’Italia, in Rimini Antica (Faenza 1995), 95-110
BROZZI, M. Guida di Spello romana, Assisi 1979
BRUNETTI, L. Una domus di Mevania, in “BSF”, 12, 1988, 463-466
BRUNI, B. - FELICETTI, P. Acera: appunti di una ricognizione archeologica, in “Spo1etium”, 19, 1977, 78-82
BRUSCHETTI, C. Una singolare edizione delle Tavole di Gubbio, Cortona 1981
BRUSCHETTI, P. Cippo di confine (6.1); iscrizione latina (19,5), in Civiltà degli Etruschi, 138; 396
BRUSCHETTI, P. Rilievi gladiatori da Ancarano di Norcia e da Pontecuti di Todi, in “Spoletium”, 28, 1986, 41-46
BRUSCHETTI, P. Scavi e scoperte: 23. Todi (Perugia), in “SE”, 54, 1986, 390-391
BUDISHOVSKY, M.C. La diffusion des cultes isiaques autour de la mer Adriatique, I. Inscriptions et monuments, Leiden 1977, 30-43
BULLOUGH, D.A. Dalla romanità all’alto medioevo: l’Umbria come crocevia, in Convegno Gubbio (Perugia 1978), 177-192
BUONOCORE, M. Miscellanea Epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae, I, in “Epigraphica”, 47, 1985, 83-89
BUONOCORE, M. Le iscrizioni latine e greche, Città del Vaticano 1987, 45
BUONOCORE, M. Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae, III in “Epigraphica”, 50, 1988, 213-220
CALBI, A. Sarsina. Prosopografia e indici sociali, in Cultura epigrafica dell’Appennino, 141-193
CALBI, A.- SUSINI G. (cur.) Pro poplo Ariminese. Atti del Convegno Internazionale: Rimini antica. Una respublica fra terra e mare, Rimini, ottobre 1993, Faenza 1995.
CALTABIANO, M. Gaio Flaminio : tra innovazione e tradizione, in Rimini antica (Faenza 1995), 111-128.
CAMPANA, A. Ricerche sui curatores rei publicae, in “ANRW”, 1113, 1980, 453-534
CAMPANA, A. Epigrafe romana da tomba monumentale della Flaminia nella Rocca di Gradara, in La Pieve di S. Cristoforo ad Aquilam, Atti del Convegno di Gradara, ottobre 1980, Gradara 1984, 63-78
CAMPANILE, E. – LETTA, C. Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica (Orientamenti linguistici, 11), Pisa 1979
CANCRINI, F. Apecchio (PS), in “Picus”, 4, 1984, 240-242
CAPOFERRO CENCETTI, A.M. Il teatro di Rimini, in “Caesarodunum”, l8bis, 1983, 65-81
CARANCINI, G.L. – MASSETTI, S.- POSI, F. L’area tra Umbria meridionale e Sabina alla fine della protostoria, in Culture a contatto, 37-56
CARANCINI, G.L. – MASSETTI, S. - POSI, F. (cur.) Gli insediamenti perilacustri dell’età del bronzo e della prima età del ferro: il caso dell’antico Lacus Velinus, Atti dell’Incontro di Acquasparta, 15-17 novembre 1985, a cura di G.L. Carancini - S. Massetti - F. Posi (Quaderni di Protostoria, I), Perugia 1986
CARANCINI, G.L. – MASSETTI S.- POSI, F.- CURCI, P.- DIONISI, P. Seconda relazione sulle nuove ricerche di superficie eseguite ne/l’alveo dell’antico Lacus Velinus (TR-RI), in Miscellanea protostorica, a cura di G.L. Carancini, Roma 1990, 1-176
CARDONI, F. La sala della necropoli di Novilara, Museo archeologico oliveriano di Pesaro. Itinerario didattico, Pesaro 1987
CARRE, M.B. - CIPRJANO, M.T. Production et typologie des amphores sur la còte adriatique de l‘Italie, in Amphores romaines (Roma 1989), 67-104
CASAGRANDE, G. Cenno storico-culturale, in Umbria, Milano 1984, 275-277
CATALLI, F. Un ripostiglio monetale da Bevagna, in Ermanno A. Arslan studia dicata, II, Milano 1991, 311-338
CATALLI, F. - CAVICCHI, A. - MUNZI, M. Museo comunale di Gubbio : monete, Perugia 1994
CATANI, E. Su alcune epigrafi del Palazzo Comunale di Matelica (Macerata), in Scritti F. Grosso, 119-132
CATANI, E. Nota preliminare sulla viabilità antica del territorio di Tifernum Mataurense (S. Angelo in Vado) e dell’alta valle del Metauro, in Le strade nelle Marche (Ancona 1987), 271-312
CATANI, E. I bolli degli scavi sestinati 1971-1973, in Sestinum (Rimini 1989), 35-54
CATARSI DALL’AGLIO, M. - DALL’AGLIO, P.L. Ancora sulla via Flaminia minore, in “RAIB”, 67,1, 1978-1979, 155-167
CECCARELLI, G. Circa il rinvenimento di materiale d’epoca romana nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Eggi, in “Spoletium”, 19, 1977, 82-83
CECCARONI, S. Resti di una costruzione di età romana nel territorio di Castel del Lago, in “Spoletium”, 25, 1983, 42-45 Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V sec. a. C. alla romanizzazione, Atti del Colloquio Internazionale, Bologna, 12-14 aprile 1985, Bologna 1987
CENERINI, F. Ceti curiali ariminensi, in “ASPR”, 33, 1982, 45-77 1
CENERINI, F. Ceti curiali ariminensi, 2. Magistrati municipali di origine non riminese, in “ASPR”, 34, 1983, 11-44
CENERINI, F. I Caesii: prosopografia delle regioni VI, VII, e V, in Cultura epigrafica dell’Appennino, 203-232
CENERINI, F. Nota su alcuni Caesii, in “Epigraphica”, 48, 1986, 232-235
CENERINI, F. Personaggi e genti curiali in un municipio dell’Appennino, Sestinum, in “RSA”, 16, 1986, 139-153
CENERINI, F. Evergetismo ed epigrafia: lavationem in perpetuom, in “RSA”, 17-18, 1987-1988, 199-220
CENERINI, F. Notabili e famiglie curiali sestinati, in Sestinum (Rimini 1989), 189-198
CENERINI, F. Regio VI - Umbria. Mevaniola, in “SupplIt”, 11, 1993, 89-110
CENERINI, F. Gaio Flaminio : uomo politico, homo religiosus, in Rimini Antica (Faenza 1995), 129-144
CHAMPLIN, E. Figlinae Marcianae, in “Athenaeum”, 61, 1983, 257-264
CHAPPERT, M. Les cités de l’Occident romain (161-244 après J.C.). Politique impériale et autonomie municipa/e de Marc Aurèle à Gordien III, in “REI”, 106, 1982, 268;559-565
CHIUINI, G. Bevagna, in Città da scoprire, 226-229
CHIUINI, G. Foligno, in Città da scoprire, 216-221
CHIUINI, G. Spello, in Città da scoprire, 222-226
CHIUINI, G. Todi, in Città da scoprire, 252-257
CHIUINI, G. Trevi, in Città da scoprire, 232-235
Les reformes et la carrière sénatoriale, in Tituli, 4, 143-166
CIANFER0NI, G.C. 89 a-b. Coppia di orecchini a tubo, in Gioielli e ornamenti, 149
CIANINI PIEROTTI, M.L. Indici dei volumi LIV (1957) – LXXV (1978), in “BSU”, 76-77, 1980
CICALA, V. Diana ariminense: tracce di religiosità politica, in Rimini antica (Faenza 1995), 355-366
CIOTTI, U. Carsulae, in S. Gemini e Carsulae, Roma, 1976, 9-47
CIOTTI, U. Due iscrizioni mitriache inedite, in Hommages Vermaseren, I, 233-246
CIOTTI, U. Un trovamento fortuito nel territorio di Carsulae agli inizi del secolo, in “BSU”, 80, 1983, 267-274
CIOTTI, U. La testa ritratto di Germanico da Amelia, in Germanico. La persona, la personalità, il personaggio nel bimillenario dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata-Perugia, 9-11 maggio 1986, a cura di G. Bonamente-M.P. Segoloni, Roma, 1987, 233-238
CIOTTI, U. La provenienza della iscrizione umbra conservata nel Museo Nazionale di Napoli e i resti di un tempio italico presso il confine di Todi e Amelia, in “ArchClass”, 43, 1991, 535-55 1
CIPOLLONE, M. Todi romana, in Verso un museo della città, 153-160
CIPOLLONE, M. Gubbio (Perugia). Officina ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagna di scavo 1983, in “NSA”, 38-39, 1984-1985, 95-167
CIPOLLONE, M. - CAPPELLETTI, M.- TAMBURINI, P. Importazioni di età classica. Ceramica attica, in Verso un museo della città, 65-72
CIPOLLONE, M. - LIPPOLIS, E. Le mura di Otricoli, in Studi F. Magi, 57-76
CIUFERRI, P. - PANICHI, G. - PIATTELLA, O. - VIOLA, E. Ikuvium Iguvio, Iulia Iguvia, Inginum, Bobio, Agobbio, Eugubium, Uguvio, Gubbio, Foligno-Perugia 1982
COARELLI, F. Assisi repubblicana: riflessioni su un caso di autoromanizzazione, in “A.AASS”, s.6, n.19, 1991, 5-22
COLONNA, G. Ricerche sugli Etruschi e gli Umbri a Nord degli Appennini, in “SE”, 42, 1975, 3-24
COLONNA, G. La Romagna tra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in La Romagna (Bologna 1985), 45-65
COPPA, M. Acque e santuari umbri, in Saggi in onore di G. De Angelis d’Ossat, Roma 1987, 99-112
CORBELLO, G.(cur.) Città da scoprire, Guida ai centri minori, a cura di G. Corbello, Milano 1984
CORBIER, M. De Volsinii à Sestinum: cura aquae et évérgetisme municipal de l’eau en Italie, in “REE”, 62, 1984, 236-274
CORBIER, M. La cura aquae dans l’évergétisme municipal in Sestinum (Rimini 1989), 175-1 88
CORDELLA, R. Scavi seicenteschi a S. Maria di Pietrarossa in un documento inedito, in “Spoletium”, 28, 1986, 95-98
CORDELLA, R. - CRINITI, N. “Carmina latina epigraphica’1 in Valnerina, in “Spoletium”, 30, 1988, 7-16
CRESCI MARRONE, G. Artemon Petroni Salvi servus (CIL XI 6312) (Regio Italiae VI), in “ZPE”, 48, 1982, 253-254
CRESCI MARRONE, G. Istituzioni politiche e strutture sociali, in Pesaro nell’antichità, 3 9-56
CRESCI MARRONE, G. - MENNELLA, G. Pisaurum, I: le iscrizioni della colonia (Biblioteca di studi antichi, 44), Pisa 1984
CRESPI, A. La seconda battaglia del Metauro, febbraio del27l d.C. [la battaglia degli spettri], Trento 1986
CRISTOFANI, M. (cur.) Civiltà degli Etruschi. Catalogo della mostra, Firenze, Museo Archeologico, 16 maggio-20 ottobre 1985, a cura di M. Cristofani, Milano 1985
CRISTOFANI, M. (cur.) Strade degli Etruschi: vie e mezzi di comunicazjone nell’antica Etruria, a cura di M. Cristofani, Cinisello Balsamo 1985
CRISTOFANI, M. Veicoli terrestri ed imbarcazioni, in Strade degli Etruschi, 49-87
CRUCIANI, V. - SENSI, L. Rinvenimenti archeologici a Piazza Grande, in “BSF”, 6, 1982, 9-19
Cultura epigrafica dell’Appennino. Sarsina, Mevaniola e altri studi (Epigrafia e antichità, 8), Faenza 1985
Culture a contatto: Sabini ed Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana, Atti del Convegno, Acquasparta, aprile 1984, in “DArch”, 3,2, 1985, 37-107
Culture a contatto: Sabini ed Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana, Atti del Convegno, Acquasparta, aprile 1984, Roma 1985
Culture a contatto: Sabini ed Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana, Atti del Convegno, Acquasparta, aprile 1984, in “DArch”, 5,1, 1987, 7-64
Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di M. Zuffa, Rimini 1984
D’ANGELA, C. La pianta della basilica dei S.S. Apostoli di Spoleto, in “Spoletium”, 25, 1983, 60-65
D’ANGELA, C. - GIUNTELLA, A.M. Giuseppe Sordini e la basilica spoletina dei S.S.Apostoli, in “Spoletium”, 24, 1982, 80-83
DALL’AGLIO, P.L. La viabilità romana delle medie e alte valli del f. Cesano e del f. Misa, in Le strade nelle Marche (Ancona 1987), 325-348
DALL’AGLIO, P.L.- DE MARIA, S. Nuovi scavi e ricerche sulla città romana di Suasa. Relazione preliminare, in “Picus”, 8, 1988, 73-156
DALL’AGLIO, P.L. - DE MARIA, S. - GUALANDI, G. Suasa Senonum: prospettive per la realizzazione di un parco archeologico, in Amendolea B.-Cazzella R.-Indrio E., I siti archeologici: un problema di musealizzazione all’aperto, Primo seminario di studi, Roma, febbraio 1988, Roma 1988, 184-187
DALL’AGLIO, P.M., DE MARIA, S. MARIOTTI, A. Archeologia delle valli marchigiane Misa, Nevola e Cesano, Perugia 1991
DAREGGI, G. Vasi apuli nella collezione Magnini a Deruta (Quaderni dell’Istituto di archeologia dell’Univ. di Perugia, 4), Roma 1975
DAREGGI, G. Una terracotta architettonica da Otricoli. Qualche osservazione sul centro pre romano, in “NIEFR”, 90, 1978, 627-635
DAREGGI, G. Il ciclo statuario della “Basilica” di Otricoli: la fase Giulio-Claudia, in “BA”, 67, 1982, 1-36
DE ANGELIS, M.C. Il bronzo finale in Umbria e Toscana interna in Il bronzo finale in Italia. Atti della XXI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1997, Firenze 1979, 399-422
DE ANGELIS, M.C. La necropoli di Colle del Capitano, in Gli Etruschi in Valnerina, 14-15
DE ANGELIS, M.C. La necropoli di Colle del Capitano, in La Romagna (Bologna 1985), 283-289
DE ANGELIS, M.C. Spoleto. Il colle della Rocca Primi risultati di scavo, Perugia 1994
DE ANGELIS, M.C. - GUERZONI, R.P. Scavi e scoperte: 44. Monteleone di Spoleto (TR), in “SE”, 51, 1983, 459-461
DE BOER, M.B. - EDRIDGE, T.A. (cur.) Hommages à M.J. Vermaseren, I-III, a cura di M.B. De Boer-T.A. Edridge (Etudes préliminaires aux religions orientales dans 1’Empire romain, 68), Leiden 1978
DE LUCIA BROLLI, M.A. La via Amerina, in “Antiqua”, 12,5-6, 1987, 27-41
DE MARIA, S. La porta augustea di Rimini nel quadro degli archi commemorativi coevi. Dati strutturali, in Studi sull’arco onorario romano, (Studia Archaeologica, 21), Roma 1979, 73-91
DE MARIA, S. Il problema del corinzio-italico in Italia settentrionale. A proposito di un capitello non finito di Rimini, in “MEFR”, 93, 1981, 565-616
DE MARIA, S. L’architettura romana in Emilia Romagna fra III e I sec. a. C, in Studi sulla città antica, 335-382
DE MARTINO, F. Note sull’Italia augustea, in “Athenaeum”, 53, 1975, 245-261
DE MEO, F. “Urvinum Hortense”, aspetti geografici, in “BSF”, 9, 1985, 367-368
DE MEO, F. - PALOMBA, M.P. Note storico-geografiche su Otricoli e il suo territorio, in “Quaderni dell’Istituto di Geografia, Perugia”, 6, 1984, 137-170
DE ROSA, G. La sala grande del municipio di Camerino, Camerino 1981
DE SANCTIS, L. Recenti risultanze archeologiche per una possibile definizione del tracciato del/a via Flaminia tra “Fanum Fortunae” e “Pisaurum”, in Le strade nelle Marche (Ancona 1987), 193-216
DE SANCTIS, L. Gruppo di insediamenti dell’età del ferro con presenta di graffiti alfabetici presso S. Costanzo (Pesaro), in “Nuovi studi fanesi”, 4, 1989, 7-25
DELI, A. Schede su Fano romana, in “Nuovi Studi fanesi”, 3, 1988, 21-56
DELPLACE, C. - MARENGO, S.M. - PACI, G. Bibliografia archeologica ed epigrafica delle Marche (1985-1990), in “AFLM”, 25-26, 1992-1993, 361-429
DIEMAN, A. Le miliaire dAcquista, CIL XI 6635, in “Latomus”, 34, 1975, 499
DIEBNER, S. Aspetti della scultura funeraria tra tarda repubblica ed impero, in Culture a contatto, 29-42
DIEBNER, S. Frükaiserzeitliche Urnen aus Picenum, in “MIDAI”, 89, 1982, 84
DIEBNER, S. Cippi carsulani, in “ArchClass”, 38-40, 1986-1988, 33-66
DIEBNER, S. Reperti funerari in Umbria a sinistra del Tevere I sec. a. C. -I sec. d. C. (Archaeologia Perusina, 4 = Archaeologica, 67), Roma 1986
DI LUCA, M.T. Per l’ubicazione del lucus Pisaurensis, in “SOliv”, 2-3, 1982-1983, 41-76
DI LUCA, M.T. Il “lucus Pisaurensis”, in Pesaro nell’antichità, 91-107
DI LUCA, M.T.(cur.) L’acquedotto romano di Pesaro. Mostra sulle esplorazioni in corso del sistema storico di approvvigionamento idrico della città, Atti del Convegno, Pesaro 7-30 aprile 1989, a cura di M.T. Di Luca, Pesaro 1990
DI MARCO, L. Spoletium. Topografia e urbanistica, Spoleto 1975
DI MARCO, L. Mosaico romano a piazza della Genga, in “Spoletium”, 18, 1976, 81
DI STEFANO MANZELLA, I. Documenti inediti sugli archi augustei di Fano e Rimini (1 823-1825), in “RAL”, 32, 1977, 435-470
DI STEFANO MANZELLA, I. Iscrizioni latine municipali, Ostia esclusa, conservate nei Musei vaticani, in “BMGP”, 3, 1982, 23-41
I dipinti murali e l’edicola marmorea del tempietto sul Clitunno, Todi 1985
DOLCI, N. Le fogne romane di Fano, in “Fano”, 1979, 57-73
DOLCI, N. S. Maria dellAnnunziata in Morciola, monumento romano, in “Epigraphica”, 42, 1980, 165-167
DOLCI, N. Un iscrizione urbaniese, in “Epigraphica”, 45, 1983, 144-146
DOLCI SANTIÀ, N. Restauro traianeo in un iscrizione da Canavaccio, in “Picus”, 4, 1984, 201-203
DOLCI, N. - FRANZONI, C. Bolli di fabbrica da Sestinum, in “Epigraphica”, 44, 1982, 188-200
DONATI, A. La produzione epigrafica riminese, in Rimini antica, 23 1-249
DONATI, A.(cur.) Rimini antica. Il lapidario romano, a cura diA. Donati, Rimini 1981
DONATI, A. Su alcune tessere nummulariae(?) di Rimini, in Scritti F. Grosso, 145-149
DONATI, A.(cur.) Il museo epigrafico, Atti del Colloquio Internazionale AIEGL-Borghesi ‘83, Castrocaro Terme-Ferrara, 30 settembre-2 ottobre 1983, a cura di A. Donati, Faenza 1984
DONATI, A. La produzione epigrafica sestinate, in Sestinum (Rimini 1989), 167-174
DONATI A. Il più antico monumento ariminese: semiologia e scrittura, in Rimini antica (faenza 1995), 393 416
DUTHOY, R. Quelques observations concernants la mention d’un patronat municipal dans les inscriptions, in “AC”, 50, 1981, 295-305
DUTHOY, R. Scénarios de cooptation de spatrons municipaux en Italie, in “Epigraphica”, 46, 1984, 23-48
ECK, W. Die staatliche Organisation Italiens in der hohen Kaiserzeit, Mùnchen 1979
ECK, W. Ein supplement zu CIL XI, in Actes du VII Congrès international d’épigraphie grecque et latine, Constantza, 9-15 septembre 1977, Paris, 1979, 363-365
Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio Internazionale AIEGL, Roma, 14-20 maggio 1981 (Tituli, 4-5), Roma 1982
ERCOLANI COCCHI, E. Monete e scambi nel territorio riminese in età repubblicana, in RiminiAntica (Faenza 1995), 399-416
Gli Etruschi in Valnerina: la biga di Monteleone di Spoleto. Catalogo della mostra, Subiaco 1985
FALCONI AMORELLI, M.T. Todi preromana Catalogo dei materiali conservati nel Museo Comunale di Todi, Perugia 1977
FALCONI AMORELLI, M.T. Uno specchio etrusco nel Museo Civico di Camerino, in “AFLM”, 10, 1977, 687-690
FALCONI AMORELLI, M.T. Su alcuni bronzetti conservati nel Museo Oliveriano di Pesaro, in “AFLM”, 11, 1978, 499-507
FALCONI AMORELLI, M.T. I materiali archeologici pre-romani nel Museo Oliveriano di Pesaro, con append. epigraf. di L. Gasperini (Università di Macerata. Pubbl. Fac. Lettere e Filosofia, 8), Roma 1982
Fano romana. Catalogo della mostra, Fano 21luglio-30 settembre 1991, Fano 1992
FARINACCI, M. Umru, Terni 1987
FAUSTOFERRI, A. Una testa di Domiziano nel Museo Civico Etrusco-Romano di Todi, in “AFLPer”, 7,1, 1983-1984, 143-152
FEDELI, L. Rinvenimenti archeologici di età romana presso il versante meridionale dell’Appennino tosco-emiliano e romagnolo, in Monumenti e culture (Roma 1993), 125-136
FELICIOLI, D. Il problema della Flaminia originaria in territorio marchigiano, in Le strade nelle Marche (Ancona 19871), 81-138
FERUGLIO, A.E. - BRUSCHETTI, P. Todi (Perugia). La città antica, in Memorabilia, 223-228
FERUGLIO, A.E. - GAROFOLI, M. Scavi e scoperte:46. Montecchio (TR,), in “SE”, 54, 1986, 422-423
FERUGLIO, A.E. - MONACCHI, D. La fonte Feronia e l’acquedotto Formina a Narni: l’acqua come oggetto di culto e servizio pubblico in età romana, Città di Castello 1984
FIECCOLI, A. Percorsi viari tra storia e protostoria nell’area del Sentino, in Le strade nelle Marche (Ancona 1987), 597-632
FILIPPI, G. Intervento, in Culture a contatto, 57-64
FIOCCHI NICOLAI, V. Il culto di S. Valentino tra Terni e Roma: una messa a punto, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 165-178
FITZ, J. Die Jnnenbefestigungen der Provinz Valeria, in “Alba Regia”, 18, 1980, 53-60
FONTAINE, P. Note préliminaire sur les remparts antiques d’Ameria, in “BIBR”, 51, 1981, 5-17
FONTAINE, P. Cités et enceintes de l’Ombrie antique (Etudes de philologie, d’archéologie et d’histoire anciennes, 27), Rome 1990
FONTEMAGGI, A. Ariminum, area Rastelli-Standa, 1961. Analisi dello scavo, in Studi M. Zuffa, 273-284
FONTEMAGGI, A.-PIOLANTI, O. Il popolamento di Ariminum: testimonianze archeologiche, in Rimini Antica (Faenza 1995), 531-562
FORNI, G. Epigrafe funeraria da Urbino, in “Epigraphica”, 36, 1974, 231-234
FORNI, G. Due documenti delpon4ficato di Pio VII relativi alla via Flaminia, in “RPAA”, 47, 1974-1975, 55-67
FORNI, G. Alcune singolari documentazioni di provvidenze pontificie riguardanti la via Flaminia, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni, Studi storici in onore di P. Ilarino da Milano, Roma 1979, 474-484
FORNI, G. Due epigrafi romane di Assisi: Lettura e proposte d’integrazione, in “AFLM”, 14, 1981, 335-342
FORNI, G. Umbri antichi iscritti in tribù romane, in “BSU”, 79, 1982, 21-73
FORNI, G. Gaio Cesare, nipote e figlio adottivo di Augusto, onorato in Assisi, in “AFLM”, 16, 1983, 505-512
FORNI, G. Un senatore romano misconosciuto, verosimilmente da Assisi (CIL XI 4647), in “BSU”, 80, 1983, 275-280
FORNI, G. Epigrafi romane in Umbria, Sabina, Piceno e Perugia, trascritte o segnalate in mss. sconosciuti di G. G. Carli (1765 e 1753), in “Epigraphica”, 46, 1984, 200-207
FORNI, G. Il manoscritto con epigrafi di Gian Battista Guazzaroni. Biblioteca Augusta di Perugia, cod. misc. 404 F 78, in “Epigraphica”, 46, 1984, 117-139
FORNI, G. I Properzi nel mondo romano: indagine prosopografica, in Bimillenario di Properzio (Assisi 1986), 175-198
FORNI, G.(cur.) Epigrafi lapidarie romane di Assisi, a cura di G. Forni, Perugia 1987
FORNI, G. Epiigraphica III, in “Epigraphica”, 50, 1988, 127-130
FORNI, G. (cur.) G. G. Carli. Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria, per l’Abruzzo e per la Marca, dal dì 5 agosto al dì 14 sett. 1765, a cura di G. Forni, Napoli 1989
FORNI, G. Hispellum-Flavia Constans. Lineamenti di una transizione istituzionale dall’antico al tardo-antico e all’alto-medioevo, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 179-1 80
FORNI, G. Flavia Constans Hispellum. Il tempio ed il pontefice della gente Flavia Costantiniana., in Scritti vari di storia, epigrafia e antichità romane, in memoria di G. Forni, I, Roma, 1994, 257-26 1
FORNI, G.M. Resti dimenticati dell’antica via Flaminia, in “RAL”, 32, 1977, 633-639
FRANCHI DE BELLIS, A. Studi recenti sui cippi pesaresi, in “Res Publica Litterarum”, 13, 1990, 65- 84
FRANCHI DE BELLIS, A. I pocola riminesi, in Rimini antica (Faenza 1995), 367-392
FRANZONI, C. Habitus atque habitudo militis, Roma 1987
FRANZONI, C. La raccolta di antichità di Benedetto Valenti a Trevi, in “BSF”, 13, 1989, 623-628
FRAPICCINI ALFIERI, N. Un bronzetto italico dal Fabrianese, in “Picus”, 7, 1987, 139-142
FRENZ, H.G. Römische Grabreliefs in mittel-und sii ditalien, Roma 1985
GABBA, E. Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale nel I° sec. a. E., in”SCO”, 21, 1972, 73-112
GABBA, E. Considerazioni politiche ed economiche sullo sviluppo urbano in Italia nei secoli II e I a.C., in Hellenismus in Mittelitalien (Göttingen 1976), 315-326
GABBA, E. Gaio Flaminio e la sua legge sulla colonizzazione dell’agro Gallico, in “Athenaeum”, 47, 1979, 159-163
GABBA, E. Trasformazioni politiche e socio-economiche dell’Umbria dopo il Bellum Perusinum, in Bimillenario di Properzio (Assisi 1986), 95-104
GABBA, E. - PASQUINUCCI, M. Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III - I sec. a.C) (Biblioteca di Studi antichi, 18), Pisa 1979
GABELMANN, H. Ein Wlagenfahrtrelief in Pesaro, in Antidoron. Festschrift für Jürgen Thimme zum 65 Geburtstag am 26 September 1982, a cura di von D. Metzler, Kanlsruhe 1983, 145-152
GABELMANN, H. Ein Iuventusrelief in Fossombrone, in Festschrift N. Himmelmann, Beiträge zur Ikonographie und Hermeneutik, Mainz 1989, 369-376
GAGGIOTTI, M. Considerazioni sull’iscrizione rupestre di Capo dAcqua (Carsulae), in Rupes loquentes (Roma 1992), 253-274
GAGGIOTTI, M. - MANCONI,D. - MERCANDO, L. - VERZAR, M. Umbria-Marche (Guide archeologiche Latenza, 4), Bari 1980
GAGGIOTTI, M. - SENSI, L. Ascesa al senato e rapporti con i territori di origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Tituli, 5, 245-274
GALLAVOTTI, C. Domus Musae Asisinatis, in “ZPE”, 39, 1980, 278
GALLI, F. Cambi di tribù per “domicilii translationem” nelle regioni augustee VI, VII, VIII, in “QUCC”, 18, 1974, 133-148
GALLI, F. La raccolta epigrafica sestinate, Urbino 1978
GALLI, F. Un “leone” a Sestino, in “ZPE”, 62, 1986, 182
GALLI, F. Novità eptgrafiche sestinati, in Sestinum (Rimini 1989), 199-210
GALSTERER, H. Herrschaft und Venvaltung im republikanischen Italien. Die Bezjehungen Roms zu den italischen Gemeinden vom Latinerfrieden 338 v. Chr. bis zum Bundesgenossenkrieg 91 v. Chr. (Mùnchener Beitr. zur Papyrusforsch. et ant. Rechtgesch., 68), München 1976
GALSTERER, H. Urbanisation und Municipalisation im 2. und 1. Jh. v. Chr., in Hellenismus in Mittelitalien (Göttingen 1976), 3 27-340
GALSTERER KROELL, B. CIL XI: Index geographicus: provinciae, civitates, pagi, in “Epigrapbica”, 37, 1975, 224-252
GARDELLI, G. Montefeltro e Massa Trabaria fra romanità e medioevo, I, Notizie di cultura materiale e di topografia archeologica. Carta archeologica di Montefeltro (Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali delle Marche, 3), Roma 1984
GAROFOLI, M. Scavi e scoperte: 43. Montecchio (TR,), in “SE”, 51, 1983, 457-459
GASPERINI, L. Dedica dei Plestini a Costantino, in “AFLM”, 9, 1976, 39 1-401
GASPERINI, L. L’Epigrafia nel Maceratese. Studi e investimenti nel decennio 1968-1977, in “Studi Maceratesi”, 13, 1977, 17-30
GASPERINI., L. Nuovo epitafio asisinate in S. Maria degli Angeli, in “AFLM”, 12, 1979, 235- 241
GASPERINI, L. (cur.) Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura døL. Gasperini (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, 9), Roma 1981
GASPERINI, L. (cur.) Inediti epistolari borghesiani nell’archivio di Camillo Ramelli di Fabriano, in “Epigraphica”, 44, 1982, 131-136
GASPERINI, L. (cur.) Rupes loquentes, Atti del Convegno Internazionale sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma-Bomarzo, 13-15 ottobre 1989, a cura di L. Gasperim, Roma 1992
GELSOMINO, R. Ferentinum nel sistema viario romano (primo secolo a. C - quinto secolo d. C), Roma 1986
GÉLY, S. Notion et réalité de la region en Italie de Varron à Pline l’Ancient, in Atti del Congresso internazionale di Studi vespasianei, Rieti settembre 1979, Rieti, 1981, 411-430
GENTILE DONNOLA, F. Fragmenta Hispellatis historiae. Historia di Spello. Ediz. e comm. a cura di Sensi M.-Sensi L., in “B SF”, 8, 1984, 7-136
GENTILI, G.V. Nota su due nuovi monumenti epigrafici. Una dedica di Rimini ed un epitaffio da Voghenza, in “Epigraphica”, 38, 1976, 51-62
GHISELLINI, E. Modelli ufficiali della prima età imperiale in ambiente privato e municipale, in “MIDAI”, 95, 1988, 187-204
GIACANELLA, U. Rivotorto e il territorio, S. Maria degli Angeli-Assisi, Assisi 1983
GIANGRANDE, G. A proposito della Domus Musae di Assisi, in Studi di filosofia classica in onore di Giusto Monaco, III, Palermo 1991, 1275-1277
GIANI, G.(cur.) Un enigma storico-archeologico: le tombe dei Tacito a Terni. Lettere di Giuseppe Sordini sull’argomento, a cura di G. Giani, s.l. 1982
GIARDINA, A. - SCHIAVONE, A. Società romana e produzione schiavistica, I-III,a cura di A. Giardina-A. Schiavone, Bari 1981
GIORDANI, R. La catacomba di Villa S. Faustino presso Massa Martana (Perugia), in “APAA”, 57, 1984-1985, 145-168
GIORGETTI, D. Geografia storica ariminese, in Rimini antica, 89-124
GIORGI, G. - GRAZZI, L.A. Suasa Senonum e l’ager Gallicus nella valle del Cesano con catalogo dei reperti archeologici, Parma 1981
GIOVAGNETTI, C. Rimini. Area dell’ex Palazzo Buonadrata. Ceramiche d’importazione a vernice nerolisce e decorate, in “SE”, 57, 1991, 81-103
GIOVAGNETTI, C. La ceramica di Rimini repubblicana. La vernice nera di produzione locale, in Rimini antica (Faenza 1995), 437-468
GIULIODORI, M. Per l’urbanistica di Prolaqueum (Regio VI): contributo preliminare, in Monumenti e culture (Roma 1993), 65-82
GIUNTELLA, A.M. Lucerne tardoantiche nel Museo civico di Spoleto, in “Spoletium”, 25, 1983, 51-56
GIUSBERTI, P. Teatri e anfiteatri romani nelle città italiane, in “SCit”, 11,38-39, 1986, 5-38
GIUSEPPETTI, P. L’area archeologica di Santa Maria in Campo di Fabriano, in “Antiqua”, 2,7, 1977, 49-50
GORI, G. Appendice epigrafica, in Luni M.-Gori G., Il riordinamento del lapidario urbinate Stoppani. Problemi e proposte, in “RPAA”, 53-54, 1980/81-1981/82, 434-445
GORI, G. L’antico nel “Museo” di casa Passionei a Fossombrone, in Pesaro nell’antichità, 313-327
GORI, G. Barchi (PS), in “Picus”, 7, 1987, 251-253
GORI, G. Le monete dagli scavi di Sestinum, in Sestinum (Rimini 1989), 87-98
GORI, G. - LUNI, M. Edificio termale a Forum Sempronii. Nota preliminare, in “Picus”, 2, 1982, 127-128
GORI, G. - LUNI, M. Note di archeologia e topografia forosemproniese, in “Picus”, 3, 1983, 87-113
GREGORI, G.L. Amphiteatralia, I, in “MIEFR”, 96, 1984, 96 1-985
GREGORI, G.L. Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente Romano, 11. Regiones Italiae III-XI, Roma 1989
GRELLE, F. L’organizzazione e la disciplina del passaggio nel lapis Aesinensis, in “Picus”, 6, 1986, 63-69
GROHMANN, A. Le città nella storia d’Italia. Assisi, Assisi 1989
GROS, P. Assise: le sanctuaire romain, in “MIEFR”, 96, 1984, 552-553
GROS, P. - THEODORESCU, D. Le mur nord du ‘forum” d’Assise. Ornamentation pariétale et spécialisation des espaces, in “MEFR”, 97, 1985, 879-897
GROS, P. - THEODORESCU, D. L’“autet“ du forum d’Assise, in “MEFR”, 99, 1987, 693-710
Gualdo Tadino, Gualdo Tadino 1979
GUALTERIO, G. Interventi di restauro sul materiale archeologico del Museo di Todi, in Verso un museo della città, 161-163
GUARDUCCI, M. Epigrammi greci in una casa romana di Assisi, in Colloquium Propertianum, Atti, Assisi 26-28 marzo 1976, a cura di M. Bigaroni-F. Santucci, Assisi 1977, 123-129
GUARDUCCI, M. Domus Musae. Epzgrafi greche e latine in un’antica casa di Assisi, in “MAL”, 23, 1979, 269-297
GUARDUCCI, M. Le insegne dei Dioscuri, in “ArchClass”, 36, 1984, 133-154
GUARDUCCI, M. La casa di Properzjo a Assisi, in Bimillenario di Properzjo (Assisi 1986), 137-141
GUARDUCCI, M. Le epigrafi della Domus Musae ad Assisi e qualche osservazione nuova, in “ZPE”, 63, 1986, 161-167
GUARINO, F. Un inedito manoscritto settecentesco: la “Descrizione della città di Foligno” del Fondo Orfini conservato presso il locale Archivio di Stato, in “BSF”, 9, 1985, 85-104
GUIDOBALDI, F. Pavimenti in “opus sectile” di Roma e dell’area romana: proposte per una classifiicazione e criteri di datazione, in “Studi Miscellanei”, 26, 1981-1983, 171-233
HERMON, E. La lex Flaminia de agro Gallico dividundo: modèle de romanisation au III siècle av. J. E, in Melanges P. Lévéque, Il, a cura di M.M. Mactoux-E. Geny, Paris, 1989, 273-284
HOUSTON, G.W. CIL, XI. Index apparitorum et officialium magistratuum imperatoris, vectigalium, in “Epigrapbica”, 45, 1983, 158-162
HUMBERT, M. Municipium et civitas sine suffragio. L ‘organisation de la conquéte jusqu à la guerre sociale (Coli. École française de Rome, 36), Paris 1978
HUMBERT, M. Domination et administration de l’Italie romaine à l’époque républicaine, in “RD” 58, 1980, 609-627
Gli insediamenti rurali in Emilia Romagna- Marche, s.l. 1989
IRMSCHER, J. Ariminum in der Spätantike, in Rimini Antica (Faenza 1995), 581-588
JACQUES, F. Les curateurs des cités dans l’Occident romain de Trajan à Gallién, Paris 1983
JACQUES, F. Le privilège de liberté Politique impériale et autonomie municipale dans les cités de l’Occident romain (161-244), Roma 1984
JASTRZEBOWSKA, E. Clitunnotempel bei Spoleto, in “Eos”, 70, 1982, 33 1-337
M. JONES, B.W.-DEVELIN R. M. Arrecinus Clemens, in “Antichton”, 6, 1976, 79-83
JUCKER, H. Figürlicher Horizontalgriffeiner Bronzehydria in Pesaro, in “AK”, 19, 1976, 88-91
KAJAVA, M. Hispella and CIL XI, 5270 from Hispellum, in “Tyche”, 3, 1988, 135-139
KEPPIE, L. Colonisation and veteran settlement in Italy, 47-14 B.E, London 1983
KRUTA, V. Les Sénons de l’Adriatique d’après l’archéologie. Prolégomènes, in “EC”, 18, 1981, 7-38
LAFFI, U. Considerazioni sulle articolazioni del contesto urbano e del contesto rurale nell’Italia romana, in Misure umane. Un dibattito internazionale su borgo città quartiere comprensorio, Bologna 11-13 febbraio 1977, Milano 1978, 36-40
LAGHI, G. Pieve Torna e Roma, in Pieve Torna, Recanati 1979
LANCIARINI, V. Il Tifèrno Mataurense e la provincia di Massa Trabaria. Memorie storiche (Ristampa anastatica dell’ed. Roma 1890-1912), 5. Angelo in Vado 1988
LANDOLFI, M. Il sepolcreto di Montefortino di Arcevia: proposta di revisione critica e di ripubblicazione di un vecchio scavo, in “Marche”, 1987, 69-79
LANDOLFI, M. Il santuario di Montefortino di Arcevia: ricerca preliminare e presentazione di alcuni vecchi disegni, in “Marche”, 1988, 85-101
LANDOLFI, M. Montedoro (P5), in Ceramica attica figurata, 7 5-76
LANDOLFI, M. Monteporzio (PS), in Ceramica attica figurata, 77
LANDUCCI GATTINONI, F. I Salassi e il culto di Iuppiter Poeninus, in “Caesarodunum”, 25, 1991, 127-135
LATTANZI, B. Monete e misure a Foligno negli ultimi ventitré secoli, in “BSF”, 16, 1992, 205-244
LAZZARINI, M.L. Una collezione epigrafica di Pesaro, in “RFIC”, 113, 1985, 34-54
LETTA, C. Organizzazione amministrativa e continuità magistratuale nelle comunità umbre, in Sestinum (Rimini 1989), 227-234
LETTA, C. I santuari rurali nell’Italia centroappenninica: valori religiosi e funzione aggregativa, in “MIEFR” 104,1, 1992, 109-124
Lingua e dialetto. La situazione dialettale nell’area pesarese, Atti del Convegno, Pesaro 1984
LO CASCIO, E. Curatores viarum, praefecti e pro curatores alimentorum. A proposito dei distretti alimentari, in Studi di antichità, (Quad. dell’Ist. di Archeologia e Storia antica Un.iv. di Lecce 2), Galatina 1980, 237-245
LOMBARDI, F.V. Le primitive pievi delle diocesi di Montefeltro e Pesaro, in Le pievi delle Marche, Fano 1979, 166-173
LOMBARDI, F.V. Una “bilingue” etrusco-latina nel Montefeltro, in “Studi Montefeltrani”, 10, 1983, 1-17
LOMBARDI, F.V. Il mondo romano antico nella figura del pesarese Giovan Battista Passeri, in Antichità classica (Ancona 1989), 275-293
LUNGHI, E. Assisi, in Città da scoprire, 206-215
LUNI, M. Il teatro romano di Urbino, in “Notizie da Palazzo Albani”, 6,2, 1977,9-20
LUNI, M. Nuove tracce della frequentazione greca dell’Adriatico occidentale e riconoscimento dello scalo marittimo greco di S. Marina di Focara (Pesaro), in “RAL”, 36, 1981, 45-75
LUNI, M. Ritratto di Caracalla del Museo archeologico di Pesaro, in “Picus”, 1, 1981, 65-83
LUNI, M. Individuazione dello scalo marittimo greco di S. .Marina di Focara (Pesaro), in “SOliv”, 2-3, 1982-1983, 19-40
LUNI, M. Resti di abitato preromano a Pesaro: nota preliminare, in “SOhv”, 2-3, 1982-1983, 7-18
LUNI, M. La ceramica attica dell’abitato preromano di Pesaro, in “Picus”, 4, 1984, 137- 144
LUNI, M. La collezione Stoppani nel Palazzo Ducale di Urbino., Recupero di un museo, in Il museo epigrafico, 447-466
LUNI, M. La via consolare Flaminia nel territorio pesarese, in Studi M. Zuffa, 387-396
LUNI, M. Topografia storica di Pisaurum e del territorio, in Pesaro nell’antichità, 145-146
LUNI, M. Immagine di Fano romana. Nuova documentazione per la storia di Fanum Fortunae (Fano), in “Fano”, 1983-1984, 1985, 107-118
LUNI, M. Insediamento romano e viabilità nella bassa valle del Pisaurus [Foglia], in Tavullia fra Montefeltro Malatesti, Atti Conv. Taviillia 1984, Urbania 1986, 47-60
LUNI, M. Nuovi documenti sulla Flaminia dall’Appennino alla costa adriatica, in Le strade nelle Marche (Ancona 1987), 139-180
LUNI, M. Popolamento e organizzazione agraria dell’ager Pisaurensis, in “Picus”, 8, 1988, 37-50
LUNI, M. Per la topografia storica di Sestinum, in Sestinum (Rimini 1989), 17-34
LUNI, M. (CUR.) Scavi e ricerche nelle Marche, Urbino 1991
LUNI M. La media vallata del Metauro nell’antichità, Urbino 1993
LUNI M. Fase protourbana nella regione medioadriatica nel V-IV secolo a. C. e frequentazione commerciale greca, in Rimini antica (Faenza 1995), 183-226
LUNI, M - BUSDRAGHI, P. Intervento di Augusto nel tratto di Flaminia sul versante adriatico, in “RAL”, 43, 1988, 235-254
LUNI, M. - GORI, G. Edificio con caratteristiche termali a S. Martino de/Piano di Fossombrone, in “Notizie da Palazzo Albani”, 7,1, 1978, 9-21
LUNI, M. - GORI, G. Impianto termale di Forum Sempronii, in “Notizie da Palazzo Albani”, 7,2, 1978, 7-26
LUNI, M - GORI, G. (cur.) Il museo archeologico di Urbino: 1756- 1986, I-II, a cura di IVI. Luni-G. Gori, Urbino 1986
MAGGIANI, A. Le iscrizioni di Asciano e il problema del cosidetto M cortonese, in “SE”, 50, 1982, 147-175
MAGLIE, F.P. Relazione preliminare sui vetri dagli scavi sestinati 1971 e 1973, in Sestinum (Rimini 1989), 81-86
MAIOLI, M.G. La cultura materiale romana, in Rimini antica, 127-207
MAIOLI, M.G. La casa romana di palazzo Diotallevi a Rimini (FO). Fasi di costruzione e pavimenti musivi, in Colloquio sul mosaico antico (Ravenna 1983), 461- 474
Resti di un insediamento pre-romano a Rimini, in Celti ed Etruschi (Bologna 1987), 381-392
MANCA, M.L. Osservazioni sulle mura di Asisium, in “AFLPer”, 1,1, 1977-1978, 97-123
MANCA, M.L. - TUFANI, A. Un indagine conoscitiva di un tratto delle mura urbiche di Assisi, in “B SF”, 14, 1990, 437-454
MANCA, M.L. Materiali archeologici conservati in una casa privata, in “BSF”, 8, 1984, 503-504
MANCA, M.L. Una stele funeraria da “Asisium”, in “BSF”, 17, 1993, 273-275
MANCONI, D. (cur.) Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, a cura di D. Manconi, Perugia 1983
MANCONI, D. Il territorio di Bevagna. Inquadramento storico-topografico, in “AFLPer”, 7,1, 1983-1984, 115-123
MANCONI, D. Un cippo funerario romano dalla piazza grande di Foligno, in “BSF”, 8, 1984, 501-502
MANCONI, D. Il territorio di Mlonteleone di Spoleto, in Gli Etruschi in Valnerina, 12-13
MANCONI, D. La zona archeologica di Collemancio di Cannara, in “BSF”, 11, 1987, 395
MANCONI, D. Scavi e reperti archeologici presso la chiesa di S. Maria di Pietrarossa, in La Chiesa di S. Maria di Pietrarossa presso Trevi: il territorio, l’archeologia, l’architettura, la decorazione pittorica, il Santuario Mariano, in “BSU”, 87, 1990, 64-68
MANCONI, D. - SCHIPPA, F. Scavi e scoperte: 42. Gubbio (PG), in “SE”, 51, 1983, 456-457
MANCONI, D. - TOMEI, M.A. - VIARZAR, M. La situazione in Umbria dal III a. C alla tarda antichità, in Società romana, I, 37 1-406
MANICARDI, S. Autopsie del Morgagni. L ‘universo epigrafico sestinate, in Monumenti e culture (Roma 1993), 137-155
MANINO, L. Persistenza della religione etrusca in età tardo-romana. Rileggendo il rescritto costantiniano di Spello, in Atti II Congresso Internazionale di Etruscologia, III, Firenze, 26 maggio-2 giugno 1985, Roma 1989, 1225-1235
MARENGO, S.M. Iscrizione latina medita a Pianello di Ostra, in “Picus”, 2, 1982, 13 1-135
MARENGO, S.M. Su due iscrizioni già note di Attiggio e Camerino, in “Picus”, 4, 1984, 145-161
MARENGO, S.M. Nuova iscrizione latina da Matelica, in “Picus”, 5, 1985, 217-219
MARENGO, S.M. Bibliografia epigrafica delle Marche, 1970-1985, in “AFLM”, 19, 1986, 517-576
MARENGO, S.M. Il sarcofago di Cassia Iuliana ed altri monumenti iscritti da Camerinum, in “Picus”, 6, 1986, 71-98
MARENGO, S.M. Un’ iscrizione dell’imperatore Adriano ad “Attidium”, in Studi F.Allevi, 321-336
MARENGO, S.M. Regio VI- Umbria. Camerinum, in “Suppllt”, 6, 1990, 57-79
MARENGO, S.M. Documentazione epigrafica e insediamenti nell’Umbria adriatica meridionale in età tardo-repubblicana, in Monumenti e culture (Roma 1993), 109-123
MARENGO, S.M. Regio VI Umbria - Attidium, in “Suppllt”, 12, 1994, 11-30
MARTINELLI IMBRIÀNI, A. Contributo alla storia di Acquasparta, Roma 1982
MARTINELLI, E. Cronistoria degli scavi e scoperte, in Pesaro nell’antichità, 297-308
MARTINELLI, E. Rinvenimenti nell’area urbana e nel territorio, in Pesaro nell’antichità, 257-294
Martiri ed evangelizzatori della chiesa spoletina, Atti del I Convegno di studi storici-ecclesiastici, Spoleto 2-4 gennaio 1976, Spoleto 1977
MASSA PAIRAULT, F.H. Anello-sigillo, in Civiltà degli Etruschi, 392
MASSA PAIRAULT, F.H. Lasa Vecu-Lasa Vecuvia, in “DArch”, 6,1, 1988, 133-143
MASSERIA, C. La fornace romana di Valfabbrica, in “AFLPer”, 6,1, 1982-1983, 361-37 1
MASTRELLI, C.A. Etrusco-piceno ‘frontac” e greco, keraunò in “SE”, 44, 1976, 149- 161
MATIJASIC, R. Cronografia dei bolli laterizi della figulina Pansiana nelle regioni adriatiche, in “MEFR”, 95,2, 1983, 961-989
La ricognizione per un ‘ipotesi di definizione territoriale: il territorio eugubino in età preromana, in “AFLPer”, 3,1, 1979-1980, 211-221
MATTEINI CHIARI, M. Nuovi documenti epigrafici dal territorio di Bevagna, in “BSF”, 13, 1989, 611-617
MATTEINI CHIARI, M. (cur.) Raccolta di Cannara. Materiali archeologici. Monete dipinti e sculture, a cura di M. Matteini Chiari, Perugia 1992
MATTEINI CHIARI, M. Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995
MATTEINI CHIARI, M.. - PICUTi, M.R. Alcune iscrizioni inedite di Bevagna, in “BSF”, 11, 1987, 377-382
MEGNA, A.M. Il teatro romano di lesi, in “Picus”, 6, 1986, 171-177
MEGNA, A.M. Ipotesi per una ricostruzione del piano programmatico di Aesis, in “Marche”, 1990, 41-95
MENCARELLI, R. Osservazione sulle terre sigillate dello scavo di Sestinum, in Sestinum (Rimini 1989), 55-62
MENESTO’, E. Le passioni ed il culto dei martiri nell’Umbria meridionale, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 25-32
MENICHELLI, A. Nuove iscrizioni romane rinvenute a Nocera, in “BSU”, 74, 1977, 1-30
MENICHETTI, A. La testa colossale della Pigna, il “colossus divi Augusti” e l’”imitatio Alexandri” in età giulio-claudia, in “MEFR”, 98, 1986, 565-593
MENICHETTI, P.L. Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, Città di Castello 1987
MENNELLA, G. CIL, XI 6319 e una iscrizione di Gaio Ottavio, in Contributi di storia antica in onore di A. Garzetti, Genova 1976, 331-337
MENNELLA, G. Su due iscrizioni cristiane di Roma nel Museo lapidario di Urbino, in “Epigraphica”, 38, 1976, 125-128
MENNELLA, G. Ancora sulla carriera di M. Arrecino Clemente, in “Athenaeum”, 59, 1981, 205-208
MENNELLA, G. La “pecunia Valentini” di Pesaro e l’origine dei “curatores kalendarii”, in “Epigraphica”, 43, 1981, 237-241
MENNELLA, G. Lo sfondo politico dell’epigrafe di M. Aufidio Frontone, in “CCC”, 2,2, 1981, 159-165
MENNELLA, G. Il vicus di Pisaurum, in “Epigraphica”, 45, 1983, 146-151
MENNELLA, G. Un nuovo monumento funerario nell’agro pesarese, in “Picus”, 4, 1984, 163-168
MENNELLA, G. Sui prefetti degli imperatori e dei Cesari nelle città d’Italia e delle province, in “Epigraphica”, 50, 1988, 65-85
MENNELLA, G. - CRESCI MARRONE, G. Regio VI- Umbria. Pisaurum, in “Suppllt”, 1, 1981, 73-98
MENNELLA, G. – CRESCI MARRONE, G. Revisioni epigrafiche, in “SOliv”, 2-3, 1982-1983, 121-129
MERCANDO, L. Tombe romane a Fano, in “RELig”, 36, 1970, 208-272
MERCANDO, L. Marche. Rinvenimenti di tombe di età romana, in “NSA”, 28, 1974, 88-141
MERCANDO, L. Museo civico di Fano: lucerne romane, in “Rivista di Studi Marc4iigiani”, 1, 1978, 39-70
MERCANDO, L. Problemi della civiltà gallica nelle Marche, in I Galli e l’Italia. Catalogo della Mostra, Roma 1978, 163-167
MERCANDO, L. Documenti d’archivio per Forum Sempronii, in “BA”, 68, 1983, 83-110
MERCANDO, E. - BRECCIAROLI TABORELLI, L. - PACI, G. Forme d’insediamento nel territorio marchigiano in età romana Ricerca preliminare, in Società romana, I, 311-348
MERCANDO, L. - LUNI, M. - TABORELLI, L. - SORDA, S. - CORRAIN, C. - ERSPAMER, G. - MALGERI, G. Urbino (Pesaro). Necropoli romana. Tombe al bivio della Croce dei Missionari e a S. Donato, in “NSA”, 36, 1982, 109-420
MESSINEO, G. - CARBONARA, A. Via Flaminia, Roma 1993 Mevania. Da centro umbro a municipio romano, Catalogo della mostra, Perugia 1991
MICALIZZI, P. Gubbio, in Città da scoprire, 196-203
MICALIZZI, P. Storia dell’architettura e dell’urbanistica di Gubbio, Roma 1988 MICHELI, M.E.
MICHELI, M.E. Su alcuni marmi romani in Urbino, in “StudUrb”, B3 56, 1983, 45-59
MICHELUCCI, M. La statuaria Sestinate, in Sestinum (Rimini 1989), 99-130
Miscellanea di studi marchigiani in onore di F. Allevi, Agugliano 1987
MOLISANI, A. La collezione epigrafica dei Musei Capitolini. Le iscrizioni greche e latine, Roma 1973
MONACCHI, D. Bronzi etruschi inediti del Museo del vino di Torgiano, in “AFEPer”, 1,1, 1977- 1978, 125-141
MONACCHI, D. La gens Pedia a Pietralunga. Articolazione del territorio di Tifèrnum Tiberinum in età romana, in “AFEPer”, 5,1, 1981-1982, 123-146
MONACCHI, D. Resti della stipe votiva del Monte Subasio diAssisi (Colle S. Rufino), in “SE”, 52, 1984, 77-89
MONACCHI, D. Un luogo di culto di Feronia a Narni, in Culture a contatto, 93-107
MONACCHI, D. I mosaici romani di Amelia nel contesto urbanistico antico, in “AFEPer”, 9,1, 1985-1986, 195-224
MONACCHI, D. Bolli laterizi urbani a Narni, in “Opus”, 5, 1986, 97-110
MONACCHI, D. L’acquedotto Formina di Narni, in “BA”, 71, 39-40, 1986, 123-142
MONACCHI, D. Materiali da un contesto di età tardo-repubblicana di Narni , in “AFEPer”, 10,1, 1986-1987, 141-168
MONACCHI, D Saggi di scavo di una villa rustica romana. Lugnano in Teverina (TR). Loc. Poggio Gramignano, in “NSA”, 40-41, 1986-1987, 5-35
MONACCHI, D. Resti di una necropoli di età arcaica, in “NSA”, 42-43, 1988-1989, 85-101
MONACCHI, D. La cultura materiale delle ville romane del territorio amerino in età tardo antica, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 181-198
MONACCHI, D. Terra sigillata chiara italica da un contesto urbano di Assisi, in “BSF”, 16, 1992, 289-3 10
MONACCHI, W. Auditore (PS), in “Picus”, 6, 1986, 259-262
MONACCHI, W. Insediamenti umani e viabilità romana nella valle del Foglia, in Le strade nelle Marche (Ancona 1987), 239-270
MONACCHI, W. Sestino in età romana, 1988
MONACCHI, W. Note sui materiali ceramici da Sestinum, in Sestinum (Rimini 1989), 63-80
MONACCHI, W. Pitinum Pisaurense. Testimonianze di vita quotidiana. Catalogo della mostra, Macerata Feltria 1989
MONACCHI, W. Testimonianze d’epoca romana, in Analisi storica di un territorio fra Montefeltro e Massa Trabaria, Convegno di studi, Belforte all’Isauro, 23 agosto 1987, Urbania 1990, 23-38
MONACCHI, W. Il territorio di Montefeltro in età romana, in Monumenti e culture (Roma 1993), 15-32
Monumenti e culture nell’Appennino in età romana, Atti del Convegno, Sestino, 12 nov. 1989 (Studia Archaeologica, 65), Roma 1993
MORANDI, A. Epigrafia italica, Roma 1982
MORANDI, A. Le iscrizioni di Novilara, in “Soliv”, 8-9, 1988-1989, 105-135
MORELLI, C. Testimonianze antico-romane nel nostro territorio: i resti archeologici, in Università della Terza Età. Raccolta delle lezioni. Anno accademico 1984-1985, a cura del Centro studi ricerche economiche e sociali, Arrone (TR) 1985, 131-139
MORI, A. Pesaro. Caratteri, vita ed evoluzione di una città, in “Pubblicazioni dell’Istituto di Scienze geografiche dell’Università di Pisa”, 25-26, 1978-1979, 124
Morro d’Alba. Uomini e territorio in un centro collinare marchigiano, Morro d’Alba s.d.
MOSCATELLI, U. Precisazioni in merito alla topografia della c.d. battaglia di Sentino, 295 a. C. Macerata 1983
MOSCATELLI, U. Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e Fiastra. Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali delle Marche, 10, Cagli 1984, 9-79
MOSCATELLI, U. Relazione preliminare sulle due prime campagne di scavo in località Palazzo del Pioraco (/990-1991), in L’Entroterra Marchigiano nell’antichità. Ricerche e scavi. Atti Conv. Arcevia 1991, Marche 1991, 127-139
MUNZI, M. – NOVIELLO, C. Iscrizioni inedite della Via Amerina, in “Ricognizioni Archeologiche”, 5, 1989, 38-50
NARDI, G. Le antichità di Orte, Esame del territorio e dei materiali archeologici, Roma 1980
NERI, V. Amministrazione e società nella Sestino tardo-antica, in Sestinum (Rimini 1989), 267-272
NESSI, S. Uno screzio diplomatico tra Montefa/co e Trevi per un‘iscrizione romana, in “Spoletium”, 3 1-32, 1990, 159-166
Novilara. La necropoli dell’età del ferro. Catalogo della mostra, Novilara, 1982
Nuovi contributi per una carta archeologica della Val Tiberina, Arezzo, 1992
NUTI, F. Gubbio nell’antichità, Firenze 1984
ORIANI, E. Materiale fittile architettonico rinvenuto sotto la chiesa di S. Maria in Camucia, (Todi, 1942-1979) (Res Tudertinae, 23), Todi 1980
Orientamenti di una regione attraverso i secoli: scambi, rapporti, influssi storici nella struttura dell’Umbria, Atti del X Convegno di studi umbri, Gubbio, 23-26 maggio 1976, Perugia 1978
ORTALLI, J. La stele sarsinate dei muliones, in “Epigraphica”, 44, 1982, 201-207
ORTALLI, J. La via dei sepolcri di Sarsina. Aspetti funzionali, formali e sociali, in Römische Gräberstrassen, Selbstdarstellung, Status, Standard., Kolloquium in München vom 28. bis 30. Oktober 1985, München 1987, 155-182
ORTALLI, J. Nuove fonti archeologiche per Ariminum: monumenti, opere pubbliche e assetto urbanistico tra la fondazione coloniale ed il principato di Augusto, in Rimini Antica (Faenza 1995), 469-530
PACI, G. Dedica da “Sentinum” in onore del giurista “Celsus filius”, in “AFLM”, 9, 1976, 375-390
PACI, G. L‘epitafio di Tito Petileno Frutto a Pievebovigliana, in “Picus”, 1, 1981, 127-134
PACI, G. Materiali epigrafici inediti nel Museo civico di Sassoferrato, in Scritti F. Grosso, 395-463
PACI, G. Due nuove iscrizioni senatorie dal territorio marchigiano, in Tituli, 4, 508-509
PACI, G. Nuove iscrizioni romane da Senigallia, Urbisaglia e Petritoli, in “Picus”, 2, 1982, 37-68
PACI, G. Lex sacra da S. Vittore di Cingoli, in “MGR”, 12, 1987, 115-136
PACI, G. Possibili tracce di statuti municipali in alcune iscrizioni d’Italia concernenti un particolare tipo di munificenza privata, in Epigrafia juridica romana, Actas del Coloquio international, Pamplona 9-11 de abril de 1987, Pamplona, 1989, 125-133
PACI, G. Da Colfiorito al Catria. Per la storia di alcune comunità dell’Appennino marchigiano in età romana con particolare riguardo alla documentazione epigrafica, in “Marche”, 1990, 15-27
PACI, G. L iscrizione viaria del Furlo sulla Flaminia, in Rupes loquentes (Roma 1992), 225-241
PACI, G. Una dedica a Marte dal Fabrianese, in L’Afrique, la Gaule, la Religion à l’époque romaine. Mé/anges à la mémoire de Marcel le Glay (Latomus, 226), Bruxelles 1994, 603-609
PACI, G. - PIGNOCCHI, M. - SILVESTRINI, M. Arcevia, in “Picus”, 5, 1985, 240-250
PALEANI, E. (cur.) Cagli,I, a cura di E. Paleani et alii, Urbania 1981
PALLOTTA, A. Luci ed ombre di Spoleto antica, medievale e moderna, Spoleto 1989
PALLOTTINO, M. Monumentale capitello romano da S. Silvestro, in “Spoletium”, 31-32, 1990, 249
Tradizione etnica e realtà culturale dell’Etruria, Umbria e Romagna prima della unificazione augustea, in Relazioni della XX VIII Riunione della Società Italiana per il progresso delle scienze, V, Pisa, 11-15 ottobre 1939, (Ristampa in M. Pallottino, Saggi di antichità, I: Alle origini dell’Italia antica, Roma 1979, 311-332), Roma 1940, 81-102
PALLOTTINO, M. (cur.) Popoli e civiltà dell’Italia antica, VII, a cura di M.Pallottino, Roma 1978
PALLOTTINO, M. Oriundi forestieri nella onomastica e nella società etrusca, in Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Il, (Archaeologica, 4), a cura di M.G.Marzi Costagli, Roma 1984, 401-405
PALLOTTINO, M. Storia della Prima Italia,Milano 1984
PALLOTTO, M. Lettere inedite di argomento epigrafico antiquario nell’ archivio del Palazzo Raccamadoro Ramelli di Fabriano, in “AFLM”, 17, 1984, 505-558
PANCIERA, S. Un protettore di Spoleto , in “Spoletium”, 31-32, 1990, 11-20
PANI ERMINI, L. Amelia, in Città da scoprire, 274-27 5
PANI ERMINI, L. Narni, in Città da scoprire, 270-27 4
PANI ERMINI, L. Società e comunità cristiana a Spoleto. Le testimonianze archeologiche (secoli IV-VI), in “Spoletium”, 31-32, 1990, 33-37
PAOLI, E. S. Terenziano di Todi tra storia e agiografia, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 33-40
PASCUCCI, G. La “lex sacra” di Spoleto, in “Spoletium”, 3 1-32, 1990, 5-10
PATTERSON, J.R. Crisis: what Crisis? Rural Change and Urban Development in Imperial Appennine Ita!y, in “PBSR”, 55, 1987, 115-146
PAVOLINI, C. Le lucerne nell’Italia romana, in Società romana, Il, 139-186
PELLEGRINI, G.B. Toponimi ed etnici nelle lingue dell’Italia antica, in Popoli e civiltà, 6, 79-127
PEREGO, F.(cur.) Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici in Italia, II: il patrimonio vulnerato, a cura di F. Perego, Roma 1987
PERSINOTTO, C. - ZAMPOLINI FAUSTINI, S. Indagini archeologiche al quartiere Clai: una occasione di studio per la storia della città, in “Passaggi”, 2,1, 1988, 101-103
PERUZZI, E. I Romani di Pesaro, in “Euphrosyne”, 15, 1987, 135-152
PERUZZI, E. I Romani di Pesaro e i Sabini di Roma, Firenze 1990
Pesaro nell’antichità: storia e monumenti (Historica Pisaurensia, 1), Venezia 1984
PETRACCIA LUCERNONI, M.F. I questori municipali dell’Italia antica (Studi pubbl. dall’Ist. italiano per la storia antica, 41), Roma 1988, 186-191; 208-216
PIKLAUM, H.G. CIL XI: Index consulum, in “StudRomagn”, 20, 1972, 421-445
PIATTELLI, S. Ritrovamenti premonetali e di monete preromane nelle Marche, in “Picus”, 5, 1985, 185-192
PICARD, G.C. La mosaique des thermes d’Otricoli, in Colloquio sul mosaico antico (Ravenna 1983), 35-38
PICUTI, M.R. Nuovi documenti epigrafici dall’area urbana di Bevagna, in “BSF”, 13, 1989, 597-605
PICUTI, M.R. Nuove acquisizioni epigrafiche dell’area urbana di Bevagna, in “BSF”, 14, 1990, 462-481
PICUTI, M.R. Materiali archeologici da Mevania: appunti, in “BSF”, 15, 1991, 255-268
PIETRANGELI, C. Epigrafia nel territorio di Spoleto, in Martiri ed evangelizzatori della chiesa spoletina, Atti del I Convegno di studi storici ecclesiastici, Spoleto, 2-4gennaio 1976, Spoleto 1977, 11- 30
PIETRANGELI, C. Otricoli: un lembo dell’Umbria alle porte di Roma, Roma 1978
PIETRANGELI, C. Memorie romane e paleocristiane a S. Gregorio, in La basilica di S. Gregorio Maggiore a Spoleto, Spoleto 1979, 39-50
PIETRANGELI, C. Opere di provenienza tuderte nei Musei Vaticani, Roma 1983
PIETRANGELI, C. I primi insediamenti e l’impianto della città romana, in Spoleto. Argomenti di storia urbana, Cinisello Balsamo 1985, 17-24
PIETRANGELI, C. La provenienza delle sculture dei Musei Vaticani, I, in “BMGP”, 7, 1987, 115-149
PIETRANGELI, C. La provenienza delle sculture dei Musei Vaticani,II, in “BMGP”, 8, 1988, 139-210
PIETRANGELI, C. Ricordo di Umberto Ciotti. Bibliografia, in “BSU”, 91, 1994, 141-145
PISO, I. - ROGOZEA, P. Ein Apolloheiligtum in der Nähe von Tibiscum, in “ZPE”, 58, 1985, 211-218
POCCETTI, P. Sulformulario dell’epigrafia ufficiale italica, in “Athenaeum”, 61, 1983, 178-198
POCCETTI, P. Sul nome preromano di Assisi, in margine alla restituzione testuale di Properzio IV 1, 125, in “AAASS”, 13, 1986, 45-61
POCCETTI, P. Riflessi di strutture di fortificazione nell’epigrafia italica tra il II ed il I secolo a.C, in “Athenaeum”, 66, 1988, 303-328
POGGESI, G. 69 a-b. Orecchini a grappolo, in Gioielli e ornamenti, 144-145
POLVERARI, A. Origine di Fano, in “Fano” 1978, 27-48
POLVERARI, A. Senigallia nella storia, I. Evo antico, Urbino 1979
POLVERARI, A. La tribù Pollia a Sena e nell’ager Gallicus, in “Antiqua”, 6,4, 1981, 54-55
POLVERARI, A. (cur.) Castelleone di Suasa, I. Vicende storiche, a cura di A. Polveran, Castelleone di Suasa 1984
PRIULI, S. Osservazioni sul feriale di Spello, in Miscellanea (Tituli, 2), Roma 1980, 47-80
Problemi archeologici dell’area esinosentinate, Atti del Convegno, Arcevia, ottobre 1990, in “Marche”, 1990, 9-37
PROSDOCIMI, A.L. L’Umbro, in Popoli e civiltà, 6, 587-787
PROSDOCIMI, A.L. (cur.) Popoli e civiltà dell’Italia antica, VI: lingue e dialetti a cura di A.L. Prosdomici, Roma 1978
PROSDOCIMI, A.L. La triade Grabovia di Gubbio; diacronia e nfunzionalizzazione, in Scritti in memoria di A. Brelich, a cura di V.Lanternari -M.MassenzioD.Sabatucci, Bari 1982, 45 1-478
PROSDOCIMI, A.L. Questura italica e questura romana. I cuestur farariur “questori del faro” di Mevania e gli homonus duir puri far etscurent “i due uomini che faranno la questa del faro” di Gubbio, in “AIV”, 142, 1983-1984, 169-190
PROSDOCIMI, A.L. Le tavole Iguvine, I (Lingue e iscrizioni dell’Italia antica, 4), Firenze 1984
PROSDOCIMI, A.L. Rite et sacrifice dans les Tables d’Iguvium, in Sodalitas, Scritti in onore diAntonio Guarino, VII, Napoli, 1984-1985, 33 17-3340
PROSDOCIMI, A.L. Lega e tributo nelle tavole di Gubbio IIb e Vb8-18, in” PP”, 38, 225, 1985, 359-385
PROSPERI VALENTI, G.-MALAVOLTA, M. La collezione epigrafica di Pa/azzo Valenti in Trevi, in “Spoletium”, 18, 1976, 7-28
PROSPERI VALENTI, G. Un epigrafe inedita da un ‘antica collezione umbra, in “Epigraphica”, 38, 1976, 159-162
PROSPERI VALENTI, G. Spoletini nell’antica Roma, in “Spoletium”, 21, 1979, 11-16
PROSPERI VALENTI, G. Iscrizioni inedite da Otricoli, in “Epigraphica”, 43, 1981, 216-220
PROSPERI VALENTI, G. L’esistenza degli scabillari nell’area spoletina attraverso le testimonianze epigrafiche, in “Spoletium”, 22-23, 1981, 80-83
PROSPERI VALENTI, G. Il culto di Giove nella Valle Spoletina, in “Spoletium”, 25, 1983, 46-50
PROSPERI VALENTI, G. Una dedica a Giove Ottimo Massimo; nuova luce sulla Trevi romana, in “Antiqua”, 8,1, 1983, 36-37
PROSPERI VALENTI, G. Nuova dedica sacra da Pietrarossa (Trevi nell’Umbria), in “Epigraphica”, 46, 1984, 207-210
PROSPERI VALENTI, G. Nomi di cittadini romani sulla facciata di un’abbazia, in “Antiqua”, 10,1, 1985, 53-54
PROSPERI VALENTI, G. Interessi epigrafici in alcuni antiquari folignati del XVII e XVIII secolo, in “BSF”, 12, 1988, 377-390
PROSPERI VALENTI, G. La collezione numismatica Valenti, in “Spoletium”, 31-32, 1990, 21-32
PROSPERI VALENTI, G. Codice epigrafico cinquecentesco dall’archivio Valenti di Trevi, in “BSF”, 15, 1991, 269-276
PROSPERI VALENTI, G. L’abate Bellini e l’editto per la conservazione del Tempietto del Clitunno (1767), in “BSF”, 16, 1992, 311-326
PROSPERI VALENTI, G. A proposito dell’”Imbersato” di Bevagna, in “BSF”, 17, 1993, 277-286
PRUGNI, G. Quirites, in “Athenaeum”, 65, 1987, 127-161
PURCARO, V. Osservazioni sulla porta augustea di Fano, in “RAL”, 37, 1982, 141-158
QUIRI, P. Recenti interventi di scavo e restauro su manufatti romani della via Flaminia, in Le strade nelle Marche (Ancona 1987), 181-192
RADKE, G. Viae publicae romanae (RE suppl. Bd. XIII, 1971, trad. ital.), Bologna 1981
REBECCHI, F. Ritratto e iconografia romana. Aspetti del problema nell’Italia centro-settentrionale tra il I sec. a.C e il II sec. d.C, in “ArchClass”, 32, 1980, 126-129
RECIO VEGANZONES, A. Nuevo fragmento de sarcofago cristiano en Terni, in “RAC”, 62, 1986, 157-168
RENZETTI MARRA, S. Il contesto delle iscrizioni. L’area sacra pesarese negli studi antiquari editi e inediti, in Lingua e dialetto (Pesaro 1984), 74-81
RENZI, G. Un erudito sestinate del Settecento: Vincenzo Loppi e due lettere ad Anton Francesco Gori (1742), in Monumenti e culture (Roma 1993), 157-168
Restauri archeologici in Umbria, Perugia 1992
RICCIONI, G. Falera bronzea ariminese con protome di Jupiter-Ammon, in “AN”, 45-46, 1974-1975, 503-5 12
RICCIONI, G. Il tondo apollineo dell’arco di Augusto ed il culto di Apollo ad Ariminum, in Hommages Vermaseren, III, 979-9 84
RICCIONI, G. Mosaici pavimentali di Rimini del I e II secolo d.C. con motivi figurativi (scavi 1956-1965), in Colloquio sul mosaico antico (Ravenna 1983), 19-34
RICHARDSON, E. Etruscan Votive Bronzes. Geometric, Orientalizing Archaic, I-II, Mainz am Rhein 1983
RIENZI, C. Brevi appunti storico-esegetici sull’azione riformatrice di Gaio Flaminio, in “AG”, 191, 1976, 29-51
RIGATO, D. Indici epigrafici di CIL XI: res sacrae, in Cultura epigrafica dell’Appennino, 233-278
RINALDI, P. L’archeologia dell’antica Interamna, in “Indagini”, 28, 1985, 39-48
RINALDI, P. Materiali per il museo archeologico di Terni, Terni 1985
RIX, H. (cur.) Oskisch-Umbrische Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia, Freiburg 25-28 September 1991, a cura di H. Rix, Wiesbaden 1993
La Romagna tra il VI e il IV sec. a.C nel quadro della protostoria dell’Italia centrale, Atti del Convegno, Bologna, 23-24 ottobre 1982, Bologna 1985
RONCALLI, F. (cur.) Gens antiquissima Italiae. Antichità dall’Umbria in Vaticano, Città del Vaticano, 21 novembre-22 gennaio 1989, a cura di E. Roncalli, Perugia 1988
RONCALLI, F. Gli Umbri, in Italia omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Rieti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano 1988, 375-407
RONCALLI, F. (cur.) Gens antiquissima Italiae. Antichità dall’Umbria a Budapest e Cracovia, Budapest, 4 agosto-17 settembre 1989; Cracovia, 9 novembre 1989-7 gennaio 1990, a cura di E. Roncalli, Perugia 1989
RONCALLI, F. (cur.) Gens antiquissima Ita/iae. Antichità dall’Umbria a Leningrado, Leningrado, 11 giugno-29 luglio 1990, a cura di F. Roncalli, Perugia 1990
RONCALLI, F. Gens antiquissima Italiae. Antichità dall’Umbria a New York, New York, 9 settembre-2 novembre 1991, a cura di F. Roncalli, Perugia 1991
RONKE, J. Magistratische Repraesentation im roemischen Relief Studien zu standes-und statusbezeichnenden Szenen, Oxford 1987
ROSI BONCI, L. Resti di Klinai in bronzo da Arna, in Studi F. Magi, 181-200
ROSI BONCI, L. Una fibula romano-repubblicana con l‘iscrizione di un officinator celta, in “PP”, 34, 1979, 148-1 52
ROSSI ALDROVANDI, A.M. Contributo agli indici di CIL, XI. Antichità militari delle regioni VI e VII, in “Epigraphica”, 45, 1983, 162-193
ROSSI ALDROVANDI, A.M. Contributo agli Indici di CIL, XI. Collegi e professioni, in “Epigraphica”, 47, 1985, 110-131
RUGGERI E. Archeologia nelle Marche, Tolentino 1987
RUSSO Pesaro paleocristiana: monumenti e problemi, in Pesaro nell’antichità, 235-255
SABBATINI, A. Problemi della produzione economica, in Sestinum (Rimini 1989), 261-266
SALVI, A. Lucerna con raffigurazione di Venere e “crux monogrammatica” al Museo Oliveriano di Pesaro, in “AEEM”, 11,1978, 557-562
SANTORO BIANCHI, S. Dinamica dell’ambiente ed evoluzione urbanistica di una città d’altura. Sarsina dall’età romana al Medioevo, in “Caesarodunum”, 15, 1980, 87-98
SANTORO BIANCHI, S. Persistenza e reimpiego in alcune pievi della collina Sarsinate, in “Caesarodunum”, l8bis, 1983, 127-142
SANTORO BIANCHI, S. Urbanistica romana delle città d’altura in Emilia Romagna, in Studi sulla città antica, 175-209
SCAGLIARINI CORLAITA, D. Nuovi orientamenti delle ricerche sul popolamento rurale nel mondo romano, in “StudRomagn”, 29, 1978, 3-27
SCAGLIARINI CORLAITA, D. L’edilizia privata di Ariminum. Elementi per la ricerca e la musealizzazione, in Rimini antica, 15-51
SCALEGGI, A.-MANCONI, D.-TUFANI, A. Un monumento romano a Gubbio. Lettura, tentativo di identificazione, restauro, in “AEEPer”, 22,1, 1984-1985, 207-225
SCARPELLINI, D. Stele romane con imagines clipeate in Italia (Studia Archaeologica, 46), Roma 1967
SCARPIGNATO, M. Bronzetti votivi da Bettona, in “AEEPer”, 23,1, 1985-1986, 241-255
SCARPIGNATO, M. Bettona: Nota sulla tomba etrusca in loc. Colle, in “BSE”, 15, 1991, 25 1-254
SCHEITHAUER, A. Zur Lesung von Inschriften aus Italien, in “ZPE”, 76, 1989, 151
SCORTECCI, D. La viabilità dell’Umbria meridionale nella tarda antichità, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 6 1-74
SCOTTI MASELLI, F. Spunti per una ricerca sulla diffusione delle terre sigillate italiche nell’alto Adriatico, in “AN”, 51, 1980, 169-196
Scritti in onore di F. Tombari in occasione del suo ottantesimo compleanno, Fano 1981
SEBASTIANELLI, S. Viabilità cesanese, in Le strade nelle Marche (Ancona 1987), 827-842
SEBASTIANI, S. Museo di Camerino: uno specchio etrusco inedito, in “Antiqua”, 3,9, 1978, 67
SECCI, T. I manoscritti di Pyrrho Ligorio, in “Indagini”, 26, 1984, 21-34
SENIGAGLIESI, M. Attidium: scavi e ricerche, in “Antiqua”, 15,5-6, 1990, 55-56
SENIGALLIA, C. Il fondo borghesiano dell’archivio del Palazzo Raccamadoro Ramelli di Fabriano, in “AELM”, 17, 1984, 559-624
SENSI, L. Un frammento di feriale della casa Giulio-Claudia da Spello, in “Athenaeum”, 55, 1977, 320-344
SENSI, L. Il ciclo di ritratti imperiali giulio-claudi di Jesi, in Studi F. Magi, 227-246
SENSI, L. La basilica paleocristiana di Forum Flaminii, in “BSE”, 5, 1981, 9-22
SENSI, L. Un sarcofago paleocristiano da Santa Maria in Campis presso Foligno, in “BSE”, 6, 1982, 19-34
SENSI, L. La palaestra di Fanum Fortunae, in “AELPer”, 6,1, 1982-1983, 425-461
SENSI, L. Assisi: aspetti prosopografici, in Les Bourgeoisies municipales (Paris-Naples 1983), 165-174
SENSI, L. Miscellanea epigrafica spoletina: iscrizioni nella chiesa di S. Ponziano, in “Spoletium”, 25, 1983, 39-41
SENSI, L. Miscellanea epigrafica spoletina, iscrizioni etrusche di casa Racani, in “Spoletium”, 25, 1983, 37-39
SENSI, L. Correzioni ed aggiunte a CIL XI, 7872, in “AEEPer”, 7,1, 1983-1984, 289-303
SENSI, L. Fulginia. Appunti di topografia storica, in “BSE”, 8, 1984, 463-492
SENSI, L. La raccolta epigrafica di Foligno, in Il museo epigrafico, 493-503
SENSI, L. I ritratti romani di Spoleto, in “AEEPer”, 8,1, 1984-1985, 227-276
SENSI, L. L’area archeologica di Sant’Agostino a Fano, in “RPAA”, 57, 1984-1985, 3-36
SENSI, L. Due nuovi testi epigrafici da Plestia, in “BSE”, 9, 1985, 379-3 82
SENSI, L. La raccolta archeologica della Cattedrale di Foligno, in “BSE”, 9, 1985, 305-325
SENSI, L. Nuovi documenti epigrafici da Urvinum Hortense, in “BSE”, 9, 1985, 369-378
SENSI, L. Umbria (Regione dell’Umbria. Itinerari etruschi, 3), Milano 1985
SENSI, L. Il mosaico con quadriga, in “BSE”, 10, 1986, 501
SENSI, L. Un edificio termale di Forum Flaminii, in “BSE”, 10, 1986, 377-383
SENSI, E. - TROMBE1TONI, B. Una nuova data consolare, in “BSE”, 10, 1986, 498-499
SENSI, L. Una nuova iscrizione funeraria, in “BSE”, 10, 1986, 496-497
SENSI, L. Nuova epigrafe paleocristiana da Acera (Campello sul Clitunno. Perugia), in “Epigraphica”, 49, 1987, 227-232
SENSI, L. Un rilievo del museo di Bevagna, in “AEEPer”, 10,1, 1986-1987, 231-239
SENSI, L. Lo scavo archeologico del 1910 in piazza A. Costa, in “Nuovi studi fanesi”, 2, 1987, 23-37
SENSI, L. Nuovi testi epigrafici di età romana da Spello, in “BSE”, 11, 1987, 7-30
SENSI, L. Un nuovo documento epigrafico da Matigge, in “BSE”, 11, 1987, 369-397
SENSI, L. Iscr.zioni d’età romana di Spoleto, in “Spoletium”, 30, 1988, 52-62
SENSI, L. La collezione archeologica antiquaria di Francesco Fratini, in “BSE”, 12, 1988, 391-421
SENSI, L. La documentazione epigrafica di Spoletium. Appunti, in La terza età dell’epigrafia, Colloquio AIEGL-Borghesi 86, Bologna, ottobre 1986, a cura di A. Donati (Epigrafia e antichità, 9), Faenza 1988, 327-338
SENSI, L. Gli ottoviri di P/estia , in “BSF”, 14, 1990, 455-461
SENSI, L. Il tempietto del Clitunno nei disegni del codice Vat. Lat. 3439, in “Spoletium”, 31-32, 1990, 167-171
SENSI, L. Antiche cinte e porte dell’Umbria centrale, Foligno 1991
SENSI, L. Disegni di antichità umbre in codici barberiniani, in “BSE”, 15, 1991, 277-288
SENSI, L. L’iscrizjone rupestre di Triponzo e la via Nursina, in Rupes loquentes (Roma 1992), 243-252
SERAFIN PETRILLO, P. Il ripostiglio di Fano nel Museo Nazionale Romano, in “Picus”, 2, 1982, 167-175
Sestinum. Comunità antiche dell’Appennino tra Etruria e Adriatico, Atti del Convegno, Sestino (Arezzo), 18-19 settembre 1983, Rimini 1989
SIGISMONDI, G. Nuceria in Umbria, Contributo per la sua storia dalle origini all’età feudale, Foligno 1979
SILEONI, A.P. Properzio e la sua gens, in “AEEM”,
SMALL, D.B. Studies in Roman Theater Design, in “AJA”, 87, 1983, 55-68
SORDINI, G. Luoghi e documenti di un archeologo spoletino, Assisi 1994
Sordini, G. L ‘archivio, la figura e l’opera, Atti della tavola rotonda, Spoleto, 2 luglio 1993, in “Spoletium”, 33-34, 1992, 3-30
SPADONI CERRONI, M.C. “Correctores” e “consulares” in Umbria, in “BSU”, 74, 1977, 31-52
SPADONI CERRONI, M.C. Donne e spettacoli a Roma e in Italia in età imperiale, in “RIE”, 128,1, 1994, 215-250
SPANO, A. Nella valle del Foglia. Frammenti di vasellame fittile d’epoca romana prodotti in Arezzo dall’atelier di Marcus Perennius Bargathes, in “Marche”, 1988, 145-148
Spoleto. Argomenti di storia urbana, Cinisello Balsamo 1985
STOCCHI, S. Il monumento funerario ad edicola circolare di Sestino, in Sestinum (Rimini 1989,), 131-166
STOPPINI DE SANTIS, M. Epigrafi di Assisi, in “Epigraphica”, 45, 1983, 139-144
Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del Convegno, FanoFabriano-Pesaro-Ancona, 11-14 ottobre 1984 (Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le Marche, 89-9 1, 1984-1986), Ancona 1987
STRAZZULLA, M.J. - TASCIO, M. - MARIANI, M. Problemi e prospettive della ricerca archeologica a Todi, in Verso un museo della città, 165-186
STRAZZULLA, M. J. Assisi: problemi urbanistici, in Les bourgeoisies municipales (Paris-Naples 1983), 151-164
Assisi romana, Assisi 1985
Oreficerie, in Civiltà degli Etruschi, 357
STUCCHI, S. Interpretazione e datazione dei bronzi di Cartoceto. Le figure e i personaggi del gruppo, in Bronzi dorati da Cartoceto. Un restauro, Firenze 1987, 5 1-63
STUCCHI, S. Il gruppo bronzeo tiberiano da Cartoceto, Roma 1988
Studi in onore di Filippo Magi (Nuovi Quaderni dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Perugia, 1), Perugia 1979
Studi sulla città antica. L‘Emilia Romagna (Studia archaeologica, 27), Roma 1983
Supplementa Italica, Pisaurum (vd. Mennella-Cresci Marrone); Camerinum (vd. Marengo); Mevaniola (vd. Cenerini); Attidium (vd.Marengo)
SUSINI, G. Lapis Tuficanus, in “Epigraphica”, 41, 1979, 152-154
SUSINI, G. Pudentes Sarsinati in Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, VI, a cura di M.J. Fontana-M.T. Piraino-F.P. Rizzo, Roma 1980, 2061-2065
SUSINI, G. Sulla via Flaminia, II, in Scritti F. Grosso, 601-604
SUSINI, G. Vofionius?, in “Epigraphica”, 43, 1981, 241 -242
SUSINI, G. Epigrafica fanestre: catalogo e museo, in “Epigraphica”, 46, 1984, 210-216
SUSINI, G. Mevania, Mevaniola: le due Umbrie, in Cultura epigrafica dellAppennino, 7-14
SUSINI, G. Su una chiosa di G. Tibiletti a CIL I 123 [Sarsina], in Xenia. Scritti in onore di P. Treves, a cura di F. Broio, Roma 1985, 21 5-217
SUSINI, G. Storia antica e storia dell’antico: il caso di Assisi, in “AAASS”, 14, 1987, 5-9
SUSINI, G. Chiosa pisaurense, in “Epigraphica”, 52, 1990, 237-238
SUSINI, G. Il viatico di Hermes: tra i segni “religiosi” della società sarsinate, in Atti del Colloquio: Per la storia di Sarsina: il museo compie un secolo, Sarsina 1990, in “RSA”, 21, 1991, 35-48
SUSINI, G. Otto secoli di storia romana (III a.E-V d. E): assetti amministrativi, momenti politici, cultura del territorio, in Atti del Convegno: Origine e storia antica dell’area collinare cesenate e riminese, S. Giovanni in Galilea 1991, 5. Giovanni in Galilea 1992, 13-20
TABORELLI, L. Elementi per l’individuazione di un‘officina vetraria e della sua produzione a Sentinum, in “ArchClass”, 32, 1980, 138-156
TABORELLI, L. Vasi di vetro con bollo monetale. Nota sulla produzione, la tassazione e il commercio degli unguenti aromatici nella prima età imperiale, in “Opus”, 1,2, 1982, 315-340
TABORELLI, L. Nuovi esemplari di bolli già noti su contenitori vitrei da/l’area centro-italica (Regg. IV, V, VI), in “Picus”, 3, 1983, 23-69
TAGLIAFERRI, A. Popoli e culture nell’Alta Valtiberina: indagine preliminare, in Monumenti e culture (Roma 1993), 83-92
TAMBURINI, P. Todi: la produzione locale del bucchero grigio, in “ArchClass”, 37, 1985, 84- 105
TAMBURINI, P. - GUALTERIO, G.- BERGAMINI, M. Artigianato locale, in Verso un museo della città, 103-124
TAMBURINI, P. - GUALTERIO, G.- SCALEGGI, A. Importazioni di età tardo-classica ed ellenistica, in Verso un museo della città, 73-102
TAMBURINI, P. - MONACCHJ, D. Importazioni di età arcaica, in Verso un museo della città, 5 9-64
TAMBURINI, P. - TORELLI, M. Todi preromana città di frontiera, in Verso un museo della città, 49-5 8
TARDIOLI, F. Storia di Assisi e dei suoi monumenti, Roma 1984
TASCIO, M. Todi. Forma e urbanistica, Roma 1989
TEMPERINI, L. Assisi romana e medievale, Profilo storico-archeologico, Roma 1985
TERMINI, C. La biga di Monteleone di Spoleto, in Gli Etruschi in Valnerina, 5-8
Il territorio nocerino tra protostoria e altomedioevo, Catalogo della mostra, Nocera Umbra 1985, Firenze 1985
Terzo Colloquio Internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980, Ravenna 1983
Tevere. Un’antica via per il Mediterraneo, Roma 1986
THUILLIER, J.P. Les édifices de spectacle de Bolsena: Ludi et munera, in “ME FR”, 99, 1987, 595-608
TINI BRUNOZZI, A. Appunti sulle mura romane di Spello, in “BSF”, 10, 1986, 503-507
TINI BRUNOZZI, A. L’anfiteatro romano di Spello, in “BSF”, 11, 1987, 387-393
TOMEI, M.A. Lo scavo di via Arco dei Priori ad Assisi, in Les bourgeoisies municipales (Paris-Naples 1983,), 393-395
TONDO, L. Una officina monetaria a Gubbio?, in “SE”, 53, 1985, 141-142
TONDO, L. Aspetti della circolazione monetaria nei municipi romani dell’Appennino centrale, in Sestinum (Rimini 1989), 257-260
TONDO, L. Sestino: nuovi interventi archeologici nell’area della Pieve di San Pancrazio, in Monumenti e culture (Roma 1993), 183-192
TORELLI, M. Ossevazioni conclusive sulla situazione in Lazio, Umbria ed Etruria, in Società romana, I, 421 -426
TORELLI, M. L ‘arte degli Etruschi, con un’appendice di Giampiero Pianu, Bari 1985 Tevere. Un ‘antica via per il Mediterraneo, Roma 1986
TOSCANO, B. Spoleto, in Città da scoprire, 237-245
TOYNBEE, A.J. L ‘eredità di Annibale (Trad. it. dell’ediz. ingl.: Hannibal’s Legacy, Oxford 1965), Torino 1981
TRAMONTI, S. Trasporti terrestri nell’Appennino in epoca romana. Struttura e ruolo sociale. Per una sinopsi della documentazione epigrafica e letteraria, in “RSA”, 20, 1990, 69-96
TRIPPONI, A. Ariminum, area Rastelli-Standa, 1961. Nota introduttiva ad un rinvenimento archeologico inedito, in Studi M. Zuffa, 269-271
TURCHINI, A. Bartolomeo Borghesi, Luigi Tonini e l’epigrafia riminese, in Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà, Atti del Colloquio internazionale AIEGL, a cura di G.C. Susini, Bologna 1982, 223-235
UGGERI, G. L’insediamento rurale nell’Umbria meridionale tra tardoantico e altomedioevo e il problema della continuità, in Umbria meridionale (Perugia 1991), 9-24
Umbria, in Memorabilia, 301-3 18
L’Umbria. Manuali per il territorio: Terni, Roma 1980
URIELI C. lesi e il suo contado, Iesi 1988
VAGENHEIM, G. Les inscriptions ligoriennes. Notes sur la tradition manuscrite, in ”IMU”, 30, 1987, 199-309
VAGNINI COCCI, S. Il municipium di Suasa Senonum, in Castelleone di Suasa: vicende storiche, Ostra Vetere 1984, 37-86
VALGIGLIO, E. Pisaurum: prodigi, dei, uomini, in Studi F.Allevi, 697-711
VALVO, A. Il modus agrorum e la legge agraria di C. Flaminio Nepote, in “MGR”, 5, 1977, 179-224
VATTUONE, R. Per gli indici di CIL XI. Res ad aquas pertinentes, in “Epigraphica”, 46, 1984, 198-200
VECCHIONE ZENGARINI, M. P. La colonizzazione romana: testimonianze epigrafiche e archeologiche, in Arte e cultura, 13-26
VEGANZONES, A.R. Nuevo fragmento de sarcofago en Terni, in “RAC”, 62,1-2, 1986, 156-168
VEGGIANI, A. Pietre da macina di provenienza tosco-laziale negli insediamenti umbro-etruschi in Romagna, in “StudRomagn”, 3, 1979, 35 1-355
VERMASEREN, M.J. Corpus cultus Cybelae Attidisque, IV. Italia-Aliae provinciae, Leiden 1978, n.n. 181-186 VERZAR, M. Archäologische Zeugnisse aus Umbrien, in Hellenismus in Mittelitalien (Göttingen 1976), 116-142
Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia 1983
VITALI, D. La necropoli di Piobbico (provincia di Pesaro-Urbino), in Celti ed Etruschi (Bologna 1987), 477-495
VIVONA, S. Properzio ed Assisi, in “AAASS”, 12, 1986, 101-123
Il volto di Germanico. A proposito del restauro del bronzo, Roma 1987
VON HESBERG, H. Elemente der fruehkaiserzeitlichen Aedikularch, in “JOEAI”, 53, 1981-1982, 43-86
ZADOKS-JOSEPHUS JITTA, A.N. Some Umbro-Sabellian bronze statuettes, in “BABesch”, 51, 1976, 96-98
ZAMARCHI GRASSI, P. Recenti ricognizioni ed indagini archeogiche in Valtiberina, in Monumenti e culture (Roma, 1993), 93-108
ZANKER, P. (cur.) Hellenismus in Mittelitalien, Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni 1974, a cura di P. Zanker, Göttingen 1976
ZIMMER, G. Römische Berufsdarstellungen, Berlin 1982
ZUFFA, M. L’ attività archeologica nella città e nel circondario dal dopoguerra ad oggi, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, Rimini 1978, 17 1-264
ZUFFA, M. L’attività archeologica nella città e nel circondario dal dopoguerra ad oggi, in Scritti di archeologia (Studia archaeologica, 23), Roma 1982, 401-442
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||